domenica 3 luglio 2022
ATTIVITA' PUBBLICISTICA (1979-1987) e COLLABORAZIONI SALTUARIE (1999-2005)
I. ATTIVITA' PUBBLICISTICA: CORRISPONDENZE DA PARIGI PER QUOTIDIANI E PERIODICI IN LINGUA ITALIANA (1979-1987)
Collaborazione ai quotidiani Brescia Oggi, Corriere del Ticino e ai mensili Faire e Mondoperaio (1979-1981 e 2000) .
Collaborazione e poi corrispondente in Francia per il quotidiano socialista Libera Stampa (1980-1981).
Collaboratore dei Servizi culturali della Radio del1a Svizzera Italiana (1981-1987).
Corrispondente in Francia per il quotidiano Giornale del Popolo (settembre 1985-maggio 1986).
II. COLLABORAZIONI SALTUARIE
Dal 1999 collabora alla Rivista Italiana di Comunicazione Pubblica, Milano, Franco Angeli
Nel 2001 ha collaborato a Telema, periodico della Fondazione Ugo Bordoni di Roma.
Dal 2003 al 2004 ha collaborato al settimanale La Gazzetta Politica di Roma. Dal 2022 collabora a Il Nuovo Mondo
venerdì 23 maggio 2008
STUDI, SAGGI E ALTRE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Parte Prima: studi storici e storiografici, Parigi, 1982-1988
Sorel et Prezzolini: convergences ou malentendus? 1908-1911, in: Jacques JULLIARD - Shlomo SAND, (a cura di), Georges Sorel en son temps, Paris, Editions du Seuil, l983, pp. 295 -3l2. Tradotto e rielaborato in: Archivio Storico Ticinese, XXV (92), dicembre 1982, pp. 333-352.
L`avventura intellettuale di Sorel, in: Sorel sessant'anni dopo n° speciale di Mondoperaio XXXV (7 -8), luglio agosto 1982, pp. 98-102. https://mondoperaio.senato.it/js/pdfjs-dist/web/viewer.html?file=/files/reader.php?f%3DMondo_operaio_1982_007-008.pdf
Profilo biografico, intervista e bibliografia sommaria dei principali esponenti della Nouvelle Histoire francese (volume in corso di preparazione). Fascicoli sinora pubblicati nella rivista Cenobio:
I Fernand Braudel, I (1), gennaio-marzo 1986
II Philippe Ariès, I (2), aprile-giugno 1986. (See the bibliography compiled by Bruno Somalvico, appended to Philippe Ariès, Essais de mémoire, ed. Roger Chartier (Paris, Seuil, 1993), pp. 363-372).
III Jean Delumeau, II (2), aprile-giugno 1987.
IV Jean Louis Flandrin, III (3), luglio-settembre 1988.
Il mestiere di antropologo. Claude Lévi-Strauss, Mondoperaio, XL (1), gennaio 1987.
Albert Soboul, entretien inédit. Présentation et étude bibliographique, Cahiers Bernard Lazare, (119-120), luglio-dicembre l987, pp. 25-58.
La Voce et la reformulation de l`identité culturelle italienne, Cahiers Georges Sorel ,V (5) 1987, pp.131-141.
Diana RUESCH, Bruno SOMALVICO (a cura di), La Voce e l'Europa. Il Movimento fiorentino de La Voce: dall'identità culturale italiana all'identità culturale europea, Roma, Presidenza Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria, 1995, 805 p.. Nell’appendice “Documenti” ha pubblicato parte della tesi di laurea discussa nel 1984: cf. ”Georges Sorel e la sua seconda patria: considerazioni preliminari" e "Lettere di Georges Sorel a Giuseppe Prezzolini. Parte prima: 1908-1910 (con avvertenza, informazioni e note del curatore)".
“Un italiano nel tempio della storiografia francese” e “Sulle rotte della storia globale. Intervista a Ruggiero Romano, ricercatore polivalente, discepolo di Fernand Braudel”, Giornale del Popolo,7 febbraio 2002, p. 28. Poi ampliato in “Ruggiero Romano, servitore di due padroni ”, La Gazzetta politica, XVIII (25), 20 giugno 2003, pp. 8-9.
“Intellettuali di frontiera. Raymond Aron. Convertirsi alla democrazia”, La gazzetta politica, XVIII (18), 2 maggio 2003, pp. 6-7.
“Apologia della storia. La rivoluzione copernicana delle Annales di Marc Bloch”, La Gazzetta politica, XVIII (24), 13 giugno 2003, p. 13. "La lezione di Marc Ferro: le Annales e il rinnovamento storiografico. Due interviste del 1980 al condirettore della celebre rivista francese
scomparso un anno fa", Democrazia futura, II (5/B), gennaio-marzo 2022, pp. 369-384. Cfr. https://www.key4biz.it/democrazia-futura-la-lezione-di-marc-ferro-le-annales-e-il-rinnovamento-storiografico/401744/.
"Sfatare tre leggende sull'URSS. Intervista allo storico francese Marc Ferro", Il mondo nuovo. Magazine della transizione culturale, I (3), 15 settembre 2024, pp. 120-123.
Parte seconda: Studi di storia e sociologia delle comunicazioni e affini, Roma, 1997-2020
In collaborazione con il Prof. Bino Olivi: La Fine della Comunicazione di massa. Dal Villaggio globale alla nuova Babele elettronica, Bologna, Il Mulino, 1997, 446 p.
“Né tecnofili, né tecnofobi”, in Jader JACOBELLI (a cura di), La realtà del virtuale, Bari, Laterza, 1998, pp. 176-182.
‘Per un autentico federalismo radio-televisivo” in AA.VV., Rai. Idea e progetto. Comunicazione per il XXI secolo, Roma, Licorno, 1998, pp. 179-205.
“L’evoluzione del concetto di servizio pubblico nel sistema televisivo europeo”, Rivista Italiana di comunicazione pubblica, I (2) giugno 1999, pp. 58-76.
“Alfabetizzazione multimediale e crisi del Welfare State: il rischio di una nuova frattura sociale”, Quaderni dell’Istituto per lo Studio dell’Innovazione nei Media e per la Multimedialità, Roma, 2000.
“Il finanziamento del servizio pubblico nell’universo multimediale” Rivista Italiana di comunicazione pubblica, II (4) giugno 2000 , pp. 17-27. Una prima versione è apparsa con il titolo “Un Welfare per la comunicazione” nel dossier su Il Potere digitale in Mondoperaio, II (3), aprile-maggio 2000, pp. 97-106).
“La televisione nell’epoca della convergenza e dell’integrazione multimediale”, in. AA.VV. Il Mediaevo. Tv e industria culturale nell’Italia del XX secolo, a cura di Mario Morcellini, Roma, Carocci, 2000, pp. 331-345.
“La globalizzazione non è il villaggio globale” e “Il contenuto è davvero re?”, in AA.VV, La Globalizzazione: attese e preoccupazioni, a cura di Jader Jacobelli, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 116-120 e pp. 132-134.
“Il ruolo di apripista del Consiglio d’Europa nello sviluppo della connettività rete-contenuti. Relazione al Convegno Med Net, Palermo, 30 giugno 2000”, in Rossella SAVARESE (a cura di), “New Media, New Economy e Società Mediterranea”, Nord e Sud, XLVIII (3), maggio-giugno 2000, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, pp. 178-181.
“Tv e comunicazione di pubblica utilità”, Rivista Italiana di comunicazione pubblica, II (6) dicembre 2000, pp. 112-149. Dossier a cura di Bruno Somalvico con contributi di Stefano Rolando, Bino Olivi, Jader Jacobelli, Licia Conte, Maria Luisa Merolla, Matthew Hibberd, Irene Wittek e Edoardo Fleischner. Con una nota del curatore sul colloquio di Amalfi dedicato all progetto Infocivica il 15 e 16 settembre 2000.
“L’evoluzione del servizio pubblico radiotelevisivo”, in Stefano ROLANDO, Teoria e tecniche della comunicazione pubblica. Dallo Stato sovraordinato alla sussidiarietà, Milano, Etas, 2001, pp. 507-515 (riveduto, corretto e aggiornato nella seconda edizione, Milano., Etas, 2003, pp. 569-580).
“I fattori critici di successo per la televisione digitale terrestre”, Rivista Italiana di comunicazione pubblica, III (7) giugno 2001, pp. 61-65.
“Per una nuova responsabilità”, in: AA.VV., Politica e Internet, a cura di Jader Jacobelli, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2001, pp. 151-157. Poi rielaborato in “Verso la comunicazione alla persona. Responsabilità dell’informazione tra società e politica”, Rivista Italiana di comunicazione pubblica, III (8), settembre 2001, pp. 61-70.
Coordinamento generale ed editoriale del Rapporto Interinale del Gruppo di Lavoro “Digitale Terrestre”, in «Dall'ultimo miglio all'ultimo metro». Atti della Prima Conferenza Nazionale del Forum Permanente delle Comunicazioni, Roma, Ministero delle Comunicazioni. 14 febbraio 2001, pp. 99-145.
Coordinamento generale e editoriale del Rapporto Primo semestre 2001 del Gruppo di Lavoro “Digitale Terrestre” del Forum Permanente delle Comunicazioni, Roma, Ministero Comunicazioni, 23 luglio 2001.
“Aspettando Giovanni dalle Bande Larghe...”, Telema, VII (26), autunno 2001, p. 104.
“Tempi brevi per il digitale terrestre?”, in AA.VV., Verso la E-Society. VIII Rapporto sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione in Italia (conclusioni della parte sesta su “La televisione digitale”), Roma, Franco Angeli, 2002 .
“Introduzione. La tv digitale: istruzioni per l’uso” (pp. 9-14), “Il nuovo contesto tecnologico” (pp. 52-53), “I fattori critici per il successo dei servizi multimediali del nuovo televisore intelligente” (pp. 88-93), “La via italiana alla televisione digitale” (pp. 148-150), “Il governo della difficile transizione italiana nel difficile quadro europeo” (pp. 166-168) e “Conclusioni” (pp. 196-198), in AA.VV., La Tv diventa digitale. Scenari per una difficile transizione, a cura di Edoardo Fleischner e Bruno Somalvico, Milano, Franco Angeli, 2002, 208 p.
“Guerra di informazioni”, La Gazzetta politica, XVIII (8), 21 febbraio 2003, p. 9.
“Verso la nuova Babele audiovisiva”, La Gazzetta politica, XVIII (12), 21 marzo 2003, p. 10. Poi rielaborato nelle “Conclusioni” del volume scritto in collaborazione con Bino Olivi, La nuova Babele elettronica. La Tv dalla globalizzazione delle comunicazioni alla società dell’informazione, Bologna, Il Mulino, 2003, 337 p. [pp. 251-260]..
“L’ircocervo impresa-servizio (a proposito di Televisione e società italiana di Enrico Menduni)”, La Gazzetta politica, XVIII (29), 18 luglio 2003, p. 14.
“La mossa del cavallo (a proposito dello studio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni coordinato da Antonio Perrucci e Giuseppe Richeri su Il mercato televisivo italiano nel contesto europeo, Bologna, Il Mulino, 2003)” La Gazzetta politica, XVIII (30), 1 agosto 2003, pp. 7-8.
“Tv e politica. 1. Un lungo quarto di secolo”, La Gazzetta politica, XVIII (33), 5 settembre 2003, p. 14. “Tv e politica. 2.Il bouquet telematico”, La Gazzetta politica, XVIII (34), 12 settembre 2003, p. 14.
“La Télévision numérique terrestre en Italie”, Copeam. Lettre trimestrielle de la Conférence Permanente de l’Audiovisuel Méditerranéen, III (11), gennaio-febbraio 2004, p. 2 e p. 11.
“Televisione e convergenza: domani o dopodomani?”, ISIMM Newsletter, n. 19 febbraio 2004.
Dossier di analisi della Legge Gasparri. “1. Signori, il digitale”, La Gazzetta politica, XIX (18), 7 maggio 2004, p. 13; “2. C’è odore di protezionismo”, La Gazzetta politica, XIX (19), 14 maggio 2004, p. 13; “3. TV digitale e…2006”, La Gazzetta politica, XIX (20), 21 maggio 2004, p. 13; “4. Dove regna la pubblicità”, La Gazzetta politica, XIX (21), 28 maggio 2004, p. 13; “Un confronto impari”, La Gazzetta politica, XIX (22), 4 giugno 2004, p. 13.
“La guerra televisiva non è finita, la competizione si è allargata”, Pol.is per la riforma della politica e delle istituzioni, II (3), luglio-agosto 2009, pp. 31-38.
“La radio, la tv e la loro storia", Nuova civiltà delle macchine. Rivista Trimestrale, XXVIII (3), luglio-settembre 2010, pp. 138-162.
“Da reforma do monopólio, em 1975, ao advento do digital: três décadas de estudos e de pesquisas no seio da RAI” in JOEL FREDERICO DA SILVEIRA e LUÍS MARQUES (org.), Serviço público de televisão:desafios para o século XXI, Conferência Internacional “Informação e Programação de Serviço Público num Contexto Competitivo”, 19 e 20 de Março de 2007, organizada pela RTP e pelo CIMDE – Centro de Investigação Media e Democracia, no âmbito das Comemorações dos 50 anos da RTP,, Revista Alicerces, IV, (4), marzo 2011 pp. 135-158 [
“Dal servizio pubblico lineari ai media partecipativi”, Nuova civiltà delle macchine. Rivista Trimestrale, XXX (2-3), aprile-settembre 2012, pp. 53-82.
“Una proposta di Infocivica”, Nuova civiltà delle macchine. Rivista Trimestrale, XXX (2-3), aprile-settembre 2012, pp. 263-264.
"Formare un'opinione pubblica" Mondoperaio, XVIII (5) maggio 2016, pp. 83-89. Dossier "Europa Sconnessa" contenente i Rapporti finali a cura del Gruppo Europeo di Torino del Libro Verde su I media di servizio pubblico nella società dell'informazione e della conoscenza
“Ricordo di Gerardo Mombelli e Bino Olivi” in LIVIA MOMBELLI, MASSIMO TEODORI (a cura di), Caro Gerardo. Ricordando un intellettuale europeo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2018, 108+XV p.
"Democrazia dispersa, annegata nel presentismo", Moondo.Info, 6 maggio 2020. Poi in AA.AA., Argonauti digitali nella noosfera. Annale Moondo '20: per un'antologia delle idee, Civita Castellana, Moondo, 2021, 588 p. [pp. 114-121].
https://moondo.info/democrazia-dispersa-annegata-nel-presentismo/
“Ricordo di Gerardo Mombelli e Bino Olivi” in LIVIA MOMBELLI, MASSIMO TEODORI (a cura di), Caro Gerardo. Ricordando un intellettuale europeo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2018, 108+XV p.
"Democrazia dispersa, annegata nel presentismo", Moondo.Info, 6 maggio 2020. Poi in AA.AA., Argonauti digitali nella noosfera. Annale Moondo '20: per un'antologia delle idee, Civita Castellana, Moondo, 2021, 588 p. [pp. 114-121].
https://moondo.info/democrazia-dispersa-annegata-nel-presentismo/
Parte terza Collaborazioni a Il mondo nuovo
"Le tre France e l rivolta con la palude centrista bella sua versione tecnocratica", Il Mondo nuovo, 28 giugno 2022.
http://ilmondonuovo.club/le-tre-france-e-la-rivolta-con-la-palude-centrista-nella-sua-versione-tecnocratica-di-bruno-somalvico/
Curriculum Vitae di Bruno Somalvico
Nato a Lugano (Svizzera) l’11 marzo 1958.
Residente ad Anzio in Via di Villa Claudia 132, villino B, interno 1
tel. +39.0683414663.
Funzionario presso la Rai, Direzione Rapporti Istituzionali,
Ufficio: Viale Mazzini 14, I-00195 Roma, stanza 582 V piano
telefono ufficio: +39-06-3726.2335; mobile: +39-335-8108.220;
e-mail professionale: brunomaria.somalvico@rai.it;
e-mail privata: somalvico@gmail.com;
Dal 2003 è Segretario Generale dell’Associazione culturale “Infocivica-Gruppo di Amalfi”
Studi e specializzazioni (1977-1986)
· Maturità classica (Lugano, Liceo Carlo Cattaneo, luglio 1977).
· set-dic. 1983 Borsista del Centro Nazionale delle Ricerche (CNR) con distacco presso l’Archivio Prezzolini di Lugano per ultimare la tesi di Diploma.
· Diploma di laurea in "Storia economica e sociale contemporanea", Parigi, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, 1984. La tesi di Diploma su “Georges Sorel et ses correspondants italiens (1908-1911)” ha avuto la menzione "adozione e pubblicazione" (massimo livello) con ammissibilità al dottorato di ricerca (terzo ciclo).
· set. 1984-apr. 85: Stage a Bruxelles presso la Divisione Azione culturale e politica audiovisiva, della Direzione Generale X. Informazione, Cultura e Comunicazione della Commissione Europea.
· 1986: Borsista, in veste di Ricercatore principiante, del Fondo Nazionale Svizzero per le Ricerche Scientifiche (FNSRS), con distacco a Parigi, presso il Centre Nationale de la Recherche Scientifique (CNRS, U. A. 380, Groupe d’Etudes sur les Représentations du Social, Università di Parigi VIII).
Esperienze professionali (2007-1980).
· Funzionario presso la Direzione Generale della Rai, assegnato dal 23 aprile 2007 alla Direzione Comunicazione, Relazioni esterne ed Istituzionali - Direzione Relazioni con le Istituzioni - Relazioni con le Istituzioni Centrali e Locali, con compiti relativi ad analisi ed effettuazione di rapporti e studi ritenuti prioritari per le relazioni istituzionali dell'Azienda".
Dall’ottobre 2004 è stato responsabile sino al 15 novembre 2005 della struttura “Rapporti con le Università e VQPT” e successivamente curatore della Collana di Studi e Ricerche Zone nell’ambito dell’Ufficio Studi della Direzione Palinsesto Tv e Marketing (drssa Gatteschi)
Dall’agosto 2002 al settembre 2004 ha collaborato alla struttura “Sviluppo nuovi prodotti multimediali “ (Dr. Andrea Melodia)
Dal novembre 1998 ha lavorato alle dirette dipendenze del Direttore della Divisione Tv 2: Canale Tre e Offerte Collegate, Dr. Giovanni Tantillo, e, dal 1 novembre 1999, Dr. Pietro Calabrese, occupandosi delle sinergie interne alla Divisione e delle progettazioni di nuovi servizi.
Dal 1995 al 1998 ha operato nell’ambito della Direzione della Pianificazione Strategica (Prof. Francesco De Domenico) poi Pianificazione Tecnologica e Gestione Impianti (Ing. Guido Vannucchi).
Dal 1992 al 1994 si è occupato di studi e ricerche per il canale Rai America (oggi Rai International). Nel 1994 ha altresì collaborato al progetto Strategie Narrowcasting (Dr. Luca Balestrieri).
Dal 1989 al 1992 è stato assistente del Vice Direttore Generale per i Nuovi Servizi e le Relazioni Internazionali, Dr. Massimo Fichera, dopo essere stato nell’inverno 1988-89 delegato di una produzione in alta definizione dell’Unità Operativa per i Nuovi Servizi (Dr. Francesco Pinto).
Principali attività e collaborazioni con istituzioni, università ed organi di informazione
1. Dal settembre 2001 sino all’ottobre 2004 è stato membro del Comitato per le Strategie dell’Istituto per lo Studio dell‘Innovazione nei Media e per la Multimedialità.
2. Dal luglio 2000 al luglio 2001 su nomina dal Ministro delle Comunicazioni, in qualità di esperto, ha ricoperto l’incarico di coordinatore del gruppo di lavoro sulla televisione digitale terrestre del Forum delle Comunicazioni redigendo un rapporto interinale ed un rapporto finale per il primo semestre 2001.
3. Nel maggio 2000 ha svolto attività didattica nell’ambito del corso di “Storia dei mass media” presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università La Sapienza di Roma.
4. Dal 1996 al 2000, su designazione dalla Presidenza del Consiglio (Dipartimento per l’Informazione), è stato il rappresentante dell’Italia nel “Gruppo di specialisti sull’impatto delle nuove tecnologie della comunicazione sui diritti dell’uomo e i valori democratici” del Consiglio d’Europa.
5. Nov. 87-luglio 88 Incaricato dal Direttore Generale per l`Informazione della Presidenza del Consiglio di un Rapporto di analisi delle attività annuali dei principali organismi internazionali nell`elaborazione della politica dell`informazione, in collegamento con il Rappresentante italiano presso l`OCSE a Parigi.
6. Gen.- ott. 1987: Direttore organizzativo di un convegno internazionale di studi storici in collaborazione con CNR, CNRS e FNSRS (Lugano, 1-3 ottobre 1987)
7. Dal 1980 al 1986 è stato collaboratore e poi corrispondente dalla Francia di due quotidiani di Lugano e collaboratore dei Servizi culturali della Radio Svizzera Italiana.
Principali ricerche e pubblicazioni (2003-1987)
· Nel settembre 2003 ha pubblicato con Bino Olivi, La nuova Babele elettronica. La Tv dalla globalizzazione delle comunicazioni alla società dell’informazione, Bologna, Il Mulino, 336 p.
· Nel giugno 2002 ha curato - insieme a Edoardo Fleischner – il volume La Tv diventa digitale. Scenari per una difficile transizione, Milano, Franco Angeli, 2002, 208 p.
· Nel dicembre 2001 ha co-redatto – con Edoardo Fleischner, Benedetta Prario e Giuseppe Richeri una ricerca su “Telecomunicazioni e media nel Mediterraneo”, presso l’Istituto di Studi di Politica Internazionale (ISPI) di Milano.
· Nel febbraio 2001 ha coordinato la redazione ed illustrato i risultati del Rapporto interinale Gruppo di lavoro Digitale terrestre del Forum Permanente delle Comunicazioni. Ha altresì assicurato il coordinamento generale e editoriale del Rapporto Primo semestre 2001 consegnato il 23 luglio 2001 a conclusione dei lavori al Ministero delle Comunicazioni e assicurato tre missioni a Bruxelles e Milano.
· Nel giugno 1997 ha pubblicato, insieme a Bino Olivi, La Fine della comunicazione di massa. Dal Villaggio globale alla nuova Babele elettronica, Bologna, Il Mulino, 1997, 446 p. (premio Saint-Vincent 1998 coppa d’argento in mass-mediologia; premio Calabria 1998 per le Scienze Sociali).
· Nel maggio 1995 ha pubblicato gli Atti del Convegno internazionale di studi storici su La Voce e l'Europa. Il Movimento fiorentino de La Voce: dall'identità culturale italiana all'identità culturale europea, Roma, Collana di Storia e Cultura, Presidenza Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria, 1995, 805 p.
· Nel maggio 1993, in qualità di consulente, ha redatto un rapporto per il Consiglio d'Europa sul tema: Acces to new telecommunication technologies and their social impact in Europe (Strasburgo 1993)
· Nel giugno 1987 ha curato la presentazione dell`edizione in italiano - pubblicata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - della relazione sullo stato dell’economia italiana: Rapporto Italia 1986-87 dell`Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (O.C.S.E.). Sintesi delle Priorità a medio termine.
Etichette:
Bruno Somalvico,
Ecole des Hautes Etudes,
Rai Ufficio Studi,
Rai Zone
ATTIVITA' SVOLTA PRESSO LA RAI E IN COLLABORAZIONE CON ORGANISMI ISTITUZIONALI DAL 1988 SINO AL 2004
1988/89. Delegato di produzione del documentario industriale Incontrando Robot, e di uno "Speciale TG2", Il Cielo in una stanza, realizzati in alta definizione
1989. Coordinatore italiano di un questionario europeo sulle prospettive di sviluppo della televisione ad alta definizione in Europa.
Coordinatore della partecipazione della delegazione italiana alle Assise Europee dell'Audiovisivo.
Intervento al convegno "Diritti d'autore e televisione transfrontaliera" (Parigi, Senato della Repubblica Francese).
1990. Conferenza su "La strategia europea della RAI nel paesaggio audiovisuale mondiale degli anni '90" nell'ambito di un seminario di studi post-universitari dedicato a "L'Europa nel mercato unico del '93", organizzato dall'Associazione Europa Forum presso la Certosa di Padula (Salerno).
Redazione di un documento interno sulla ridefinizione del ruolo, della missione e della presenza dei servizi pubblici radiotelevisivi in seno all'Unione Europea di Radiodiffusione (UER). Questo documento è stato elaborato in preparazione della “Carta di Marino” approvata dall’Assemblea Generale dell’UER
Presentazione a Montpellier, nel quadro di un convegno organizzato dall'IDATE in occasione del Festival del cinema mediterraneo (25-26 ottobre 1990), delle Conclusioni della Conferenza di Palermo co-organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e dalla RAI su "La cooperazione fra le televisioni europee e nord-africane del Mediterraneo" nonché di una relazione sulla vocazione mediterranea di RAISAT : “Les projets de la Rai en matière de diffusion directe par satellite”. Le due relazioni sono state pubblicate negli Atti del Convegno: Images et réseaux: pour une diffusion européenne des images de la Méditerranée, Montpellier, 12ême Festival International du Cinéma Méditerrannéen, 1990, pp. 17-21 e pp. 116-120.
1991. Organizzazione di una conferenza stampa dedicata al programma pan-europeo multilingue via satellite RAISAT presso il Centro Internazionale della Stampa di Bruxelles.
Redazione del sottotema 2 del Rapporto su Nuovi canali e mezzi di comunicazione in Europa presentato dalla Delegazione dell’Italia alla III Conferenza ministeriale Europea, tenutasi a Cipro dal 9 al 10 ottobre 1991, sulla politica delle comunicazioni di massa del Consiglio d`Europa.
Presentazione dell'azione della RAI a favore del progetto Euronews alla Journée internationale sur les chaînes d'information en continu tenutasi nel quadro della Université d'été de la Communication a Carcans-Maubuisson (Gironda)
1992. Redazione di un documento interno sulle diverse ipotesi di proiezione internazionale della RAI nelle varie aree del globo.
Aggiornamento permanente, nell'ambito delle attività dell'Osservatorio della Vice-direzione Generale per i Nuovi Servizi dei dati relativi allo sviluppo della televisione via satellite e via cavo; approfondimento delle questioni legate all'introduzione della televisione ad alta definizione e della radiodiffusione digitale.
Redazione di comunicati stampa e di opuscoli di presentazione di Rai America in occasione dell'inizio delle trasmissioni via satellite della RAI negli Stati Uniti e in America Latina.
1993. Redazione di appunti e note sulle strategie di sviluppo del progetto Rai America.
Nell`ambito di uno studio sulle politiche audiovisive internazionali dei principali paesi europei, missioni all`estero e incontri con rappresentanti di emittenti internazionali (TV5, Deutsche Welle, Canal France International, TVE Int. RTP Int., BBC World Service TV).
1994. Co-partecipazione all`elaborazione del progetto "Strategie narrowcasting" della Direzione Pianificazione Tecnologica e Gestione Impianti, con allestimento di un’ipotesi di varo, in alleanza con altri soggetti italiani e internazionali, di un pacchetto di reti tematiche digitali e di nuovi servizi ad accesso condizionato da commercializzare in diffusione diretta da satellite.
Monitoraggio di ricerche di mercato sullo sviluppo del Video on Demand e di nuovi servizi multimediali interattivi commissionate a società di consulenza esterne.
1995. Partecipazione a Corsi di formazione alla Pianificazione Strategica e di Reingegnerizzazione dei Processi Aziendali. Allestimento schede per il Piano RAI 1995/97
Collaborazione al Progetto Canali Tematici nell’individuazione di possibili partner strategici internazionali. Monitoraggio e sintesi di ricerche realizzate da consulenti e istituti di ricerca e marketing sulle prospettive di crescita dei canali tematici in Italia.
Presentazione al Salone del Libro di Torino degli Atti del Convegno Internazionale di Studi su “La Voce e l’Europa”. Il Movimento fiorentino de La Voce: dall’identità culturale italiana all’identità culturale europea: interventi di Emilio Gentile, Stefano Rolando e Sergio Romano.
Concezione editoriale e organizzazione del Convegno su Il sistema delle comunicazioni in Italia: regole per lo sviluppo, nell’ambito di una Convenzione ISIMM con il Dipartimento dell’Informazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
1996. Proseguimento collaborazione Progetto Canali Tematici e monitoraggio degli operatori e del mercato televisivo digitale. Redazione di un documento su “Broadcaster pubblici europei e servizi televisivi a pagamento”. Allestimento schede per il Piano Rai.
Partecipazione ad una Delegazione RAI incaricata di raccogliere a Parigi informazioni sullo sviluppo della terza rete pubblica regionale in Francia, presso il Consiglio Superiore dell’Audiovisivo, TéléDiffusion de France e il servizio pubblico France Télévision.
1997. Concezione editoriale e organizzazione della Tavola Rotonda su Le televisioni a dimensione regionale in Europa (Milano, Consiglio Regionale della Lombardia, 25 giugno 1997). In collaborazione con Gianluca Stazio, redazione di un dossier su I modelli sperimentati in Europa: ARSD (Germania), France 3, ITV (Regno Unito), RTBF (Belgio Francofono), SSR (Svizzera) e TV 3 (Catalogna).
Avvio di una analisi sulle prospettive di crescita di nuovi sistemi cellulari a banda larga a micro-onde (MVDS) per trasmissioni rediotelevisive digitali su frequenze terrestri. Progetto di tavola - rotonda su reti cellulari e servizi multimediali di prossimità (in collaborazione con il Consorzio Europeo CRABS).
In collaborazione con ISIMM e “Società Editrice il Mulino”: presentazione a Roma presso la Biblioteca della Camera dei Deputati del saggio redatto con il Prof. Bino Olivi su La Fine della comunicazione di massa: dal Villaggio Globale alla nuova Babele Elettronica: interventi di Massimo Fichera, Enrico Manca e Vincenzo Vita. Ha presieduto il dibattito il Prof. Giuliano Amato, Presidente dell’Autorità Garante per la Concorrenza e per il Mercato.
1998. Per iniziativa della Direzione Generale Programmazione e Relazioni Esterne del Consiglio Regionale della Lombardia: presentazione a Milano presso il Palazzo Affari ai Giureconsulti del sopracitato volume: interventi di Alberto Contri, Carlo Galli Zugaro, Erik Lambert, Carlo Momigliano, Riccardo Perissich, Stefano Rolando, Guido Vannucchi. Conclusioni del Prof. Mario Monti, Commissario Europeo per il Mercato Interno.
Redazione di uno studio sulla riforma del servizio pubblico radiotelevisivo italiano in ambito territoriale e sulle condizioni di sviluppo di un servizio universale comunitario.
Comunicazione alla 4 Convention Aipas “Il futuro della comunicazione d’impresa: protagonisti e innovazioni. La trasformazione del mercato, l’evoluzione della professione e le nuove offerte”, Milano, Palazzo Affari ai Giureconsulti.
Studio preliminare su alcune tipologie di servizi di prossimità di pubblica utilità destinati ad essere sperimentati nell’ambito delle iniziative in Italia del Consorzio Europeo CRABS (tv cellulare).
Comunicazione all’incontro del Centro Culturale Saint-Vincent sul tema “La realtà del virtuale: manipolazione dell’informazione e riproducibilità e duplicazione del reale” (Saint-Vincent, aprile 1998).
Discussione su “Le politiche dell’Unione Europea per la radio e la televisione digitale e l’innovazione tecnologica” al seminario su La televisione digitale in Italia e in Europa, presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università La Sapienza di Roma.
Partecipazione al programma “Thema” dedicato al futuro della televisione (Rai Tre, 15 giugno 1998).
Relazione su “Il servizio universale” al seminario su Linee di riorganizzazione del sistema televisivo: il contributo della ricerca del Corso di Perfezionamento in Scienze della comunicazione, Dipartimento di Sociologia, Università La Sapienza, 17 giugno 1998
Allestimento dell’indice di un Libro Bianco sul riposizionamento del servizio pubblico nell’universo multimediale.
Redazione di appunti per il Direttore della Divisione 2 su ipotesi di riarticolazione dell’offerta del servizio pubblico nell’universo televisivo digitale terrestre
Realizzazione del progetto Infodays’99 di giornate internazionali e transfrontaliere di studio sull’informazione glocale nell’epoca della convergenza e dell’integrazione multimediale.
1999. Redazione di un documento di riflessione sulle prospettive di sviluppo dei servizi teletext in senso interattivo e di alfabetizzazione pre-multimediale.
Relazione come esperto al convegno organizzato dal Ministero dell’Educazione del Governo di Malta sul tema: Redefining the public broadcasting service in Malta, La Valletta 11-15 gennaio 1999.
Intervento su “Alfabetizzazione multimediale e rischi di una nuova frattura nella società dell’informazione” al seminario dell’Istituto per lo Studio dell’Innovazione nei Mass Media e per la Multimedialità”, Roma, 22 febbraio 1999.
Redazione di appunti per il Direttore sulle sinergie fra Canale Tre e Offerte Collegate che possono essere avviate nell’ambito della Divisione II.
Redazione di un saggio su “L’evoluzione del concetto di servizio pubblico nel sistema televisivo europeo”.
Redazione di note e considerazioni tecniche in vista della Risposta del Governo italiano alle richieste di chiarificazione dell’Unione Europea sulle missioni del servizio pubblico e le modalità del suo finanziamento in Italia.
Conferenza su “Small Players e riorganizzazione della catena multimediale del valore; dalla clessidra al rombo”, seminario del Master organizzato dal Centro Telematico Multimediale (Milano, 16 aprile 1999).
Allestimento di un appunto preliminare per il progetto “Infocivica” di un canale di informazione istituzionale e di formazione e istruzione civica.
Note e osservazioni sulle possibili esperienze di decentramento dell’informazione territoriale e sulle sinergie fra le redazioni regionali della Testata T3 e le Offerte Collegate: Televideo, Rai News 24, Servizi Parlamentari e Rai International.
Preparazione e coordinamento organizzativo ed editoriale, in collaborazione con alcuni consulenti esterni, di una progettata Convention della Divisione Tv 2: Canale Tre e Offerte Collegate
Missione di studio in Francia presso la Direzione Generale di France 3: valutazione dell’impatto dei telegiornali locali nella programmazione della rete e analisi dei rapporti fra redazioni locali, sedi regionali e redazione centrale (5-11 settembre 1999).
In collaborazione con Il Dipartimento dell’Informazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, coordinamento della partecipazione italiana alla Conferenza di Malta organizzata dal Consiglio d’Europa e dal Ministero dell’Educazione di Malta sulle condizioni di promozione e di avvio di un Servizio Universale Comunitario (La Valletta, 2-3 novembre 1999).
Intervento su “Servizio pubblico e riforma del Welfare State in senso intelligente” al seminario L'Italia nella prospettiva di una politica europea per l'economia digitale organizzato dall’Istituto per lo Studio dell’Innovazione nei Mass Media e per la Multimedialità in collaborazione con la Facolta di Sociologia (Roma, Università La Sapienza, 15 dicembre 1999).
2000. Redazione di un documento per il Direttore della Divisione 2 su “La Rai e la società dell’informazione in Lombardia”.
Redazione di un appunto per il Direttore della Divisione 2 responsabile sedi Rai Regioni a Statuto Speciale su “Televisioni transfrontaliera e canali di montagna” (gennaio 2000).
Coordinamento redazionale della Risposta dell’Italia al Questionario del Consiglio d’Europa su “La partecipazione degli individui in una società democratica attraverso le nuove tecnologie dell’informazione” (febbraio 2000)
Redazione per il responsabile della costituenda “struttura multimediale” della Divisione 2 di un appunto di progettazione di un Televideo ipertestuale, detto IperTelevideo (marzo 2000).
Redazione di un saggio su “Il finanziamento del servizio pubblico radiotelevisivo nell’epoca della convergenza e dell’integrazione multimediale”. (aprile 2000)
Ciclo di conferenze sull’evoluzione del sistema radiotelevisivo “Dalla clessidra al rombo” nell’ambito del Corso di “Storia dei mezzi di comunicazione di massa” presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università La Sapienza di Roma (12, 18 e 26 maggio 2000).
Partecipazione alla Tavola rotonda mass-mediologica del Convegno “La Globalizzazione: attese e preoccupazioni”, Saint-Vincent, Information Day, 19-20 maggio 2000).
Comunicazione su “Servizio pubblico e riarticolazione “glocale” dell’offerta televisiva post-generalista”, al Seminario di riflessione sul tema “Televisione e qualità”, Amalfi, 9 giugno 2000.
Partecipazione alla tavola rotonda su “ Postindustriale, glocal e nuovi consumatori. Verso la comunicazione leggera” del convegno Il confine dell’industria culturale, Roma, Corso di perfezionamento in Scienze della Comunicazione, Dipartimento di Sociologia, Università La Sapienza, 13 giugno 2000.
Comunicazione su “Servizio Universale Comunitario e ruolo di apripista del Consiglio d’Europa nello sviluppo della connettività reti-contenuti”, alla Conferenza internazionale organizzata dal Ministero delle Comunicazioni sul tema: MED-NET. Il Mediterraneo come spazio cooperativo fra paesi e culture, Palermo, 28-30 giugno 2000.
Illustrazione del progetto Rai Infocivica al seminario di studi Infocivica, la scienza della politica e l’informazione istituzionale in Italia e in Europa, Amalfi, Consiglio Comunale, Sala Morelli, 15-16 settembre 2000 e cura del relativo dossier “Tv e comunicazione di pubblica utilità”, Rivista Italiana di comunicazione pubblica, II (6) dicembre 2000, pp. 112-149
Coordinamento del Gruppo di lavoro “Digitale terrestre” presso il Forum Permanente delle Comunicazioni: Sette riunioni del gruppo di lavoro dal 16 ottobre al 18 dicembre 2000, fra le quali
13 e 27 novembre 2000 Audizioni con le concessionarie televisive nazionali e con esperti di chiara fama
4 e 11 dicembre 2000, . Audizioni con ANIE e con esperti di chiara fama
2001. Proseguimento lavoro di Coordinamento del Gruppo di lavoro “Digitale terrestre” presso il Forum Permanente delle Comunicazioni:
a) dall`’8 gennaio al 13 febbraio 2001: sei riunioni del gruppo di lavoro per la preparazione del primo Rapporto Interinale fra le quali
8 e 15 gennaio 2001 Proseguimento audizioni con Anie e con esperti di chiara fama
14 febbraio 2001. Relazione del coordinatore di illustrazione del rapporto interinale alla Prima Conferenza Nazionale del Forum Permanente delle Comunicazioni.
b) dal 19 febbraio al 28 maggio 2001: dodici riunioni del gruppo di lavoro per la preparazione del Primo Rapporto Finale del Gruppo di Lavoro.
Nuove Audizioni con le concessionarie televisive nazionali:
14 marzo 2001: Audizione con la Rai: Dr. Morrione, Dr. Severi, Ing. Di Stefano
19 marzo 2001. Audizione con la concessionaria Elefan te Telemarket: Dr. Enzo Grazioli
26 marzo 2001: Audizione con Tele Più: Dr. Loquenzi, Ing. Formenti, Avv. Ciliberti. Audizione con Europa 7: Dr. Di Stefano
11 aprile 2001: Audizione con Mediaset RTI: Ing. Pizzi, Dr. Sigismondi
2 maggio 2001: Audizione con le concessionarie TMC: Dr. Buttafusca e Dr. Perrella (in rappresentanza di Telecom Italia). Proseguimento audizione con Mediaset RTI: Ing. Pizzi, Dr. Sigismondi
Preparazione, in collegamento con la Direzione delle Relazioni Internazionali, della conferenza internazionale su radiodiffusori pubblici ed eccezione culturale promossa dal Ministero delle Comunicazioni in cooperazione con il Governo Canadese (Roma, Ministero Comunicazioni, 12 marzo 2000)
Ideazione e coordinamento scientifico del convegno ISIMM Televisione digitale terrestre e piattaforme multimediali domestiche: condizioni per una politica industriale e per l’accesso universale dei cittadini, Roma, Fiera di Roma, Smau Mediterraneo, 22 marzo 2001.
Partecipazione al dibattito su La pensée de droite en Italie, nel programma radiofonico Etat de faits trasmesso a Parigi da France Culture, sabato 21 aprile 2001.
Comunicazione al convegno su Internet e politica, Saint-Vincent, 18-19 maggio 2001.
Ideazione e coordinamento scientifico del convegno ISIMM Televisione digitale terrestre e servizi di prossimità: condizioni per lo sviluppo dell’emittenza locale nell’universo multicanale digitale, Bari, Fiera del Levante- SMAU, 25 maggio 2001. Introduzione e moderazione della prima sessione del convegno.
In qualità di coordinatore del gruppo digitale terrestre dal maggio al luglio 2001 ha partecipato in qualità di membro del Gruppo di Lavoro Convergenza del Forum Permanente delle Comunicazioni, incaricato di realizzare entro il 25 settembre - secondo quanto previsto dalla Legge 66-2001-. uno studio sulla convergenza tra i settori delle telecomunicazioni e radiotelevisivo e sulle nuove tecnologie dell’informazione, finalizzato a definire una proposta all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per la regolamentazione della radiotelevisione multimediale.
Conferenza su “tv digitale terrestre e frattura digitale”, al Corso di laurea in “Storia dei mezzi di comunicazione di massa” , Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università La Sapienza, 31 maggio 2001.
In collaborazione con ISIMM e Università di Lugano, co-redazione di una ricerca su “Tlc e media nel Mediterraneo”, Milano, Istituto di Studi di Politica Internazionale (ISPI), settembre - dicembre 2001.
Su richiesta del Presidente del Consiglio di Amministrazione Rai: raccolta di informazioni e redazione di un appunto su “La situazione degli impianti di trasmissione dei segnali dei broadcaster pubblici nei principali mercati televisivi europei”, Roma, 19-20 novembre 2001.
2002. Allestimento di un documento di base e conferenza sul tema “Quale servizio pubblico in Italia per il Terzo Millennio?” presso l’Osservatorio Isimm, Roma, 24 gennaio 2002.
Coordinamento editoriale della sesta sezione su “La televisione digitale” dell’VIII Rapporto del Forum sulle Tecnologie dell’Informazione, Roma, CNEL, 2002.
Allestimento di un documento di base su Comunicazione istituzionale, informazione parlamentare e formazione civica dei cittadini in preparazione di un Audizione dedicata al progetto “Montecitorio Channel” presso la Camera dei Deputati, Roma, 28 febbraio 2002.
Identificazione delle problematiche, organizzazione e moderazione della tavola-rotonda su “I nuovi modelli di business per le imprese televisive” in occasione del Convegno Dall’analogico al digitale terrestre: potenzialità e criticità, Roma, Fiera di Roma, 6 giugno 2002.
Lezione su “Evoluzione del sistema radiotelevisivo, ruolo del servizio pubblico e dei servizi di pubblica utilità nel nuovo universo multimediale digitale” al Master in Management pubblico e comunicazione di pubblica utilità, Roma, LUMSA, 15 giugno 2002.
Redazione di un appunto su “Ridefinizione missioni sevizio pubblico e riqualificazione del canone”, Roma, 25 luglio 2002.
“Le nuove frontiere della tv”: Illustrazione del volume La tv diventa digitale. Scenari per una difficile transizione nell’ambito del Prix Italia, Palermo, Teatro Massimo, 19 settembre 2002.
Redazione di una breve nota bibliografica su “Nuove tecnologie e evoluzione dei linguaggi televisivi e cinematografici” per il Direttore della Divisione 2 “Canale tre e Offerte Collegate, Dr. Giuseppe Cereda.
Concezione del convegno e illustrazione del volume La Tv diventa digitale. Scenari per una difficile transizione” a cura di Edoardo Fleischner e Bruno Somalvico in La ‘migrazione’ al digitale: protagonisti, scenari e nuovi spettatori, riflessione a cura dell’ISIMM, Milano, Centro Congressi SMAU, 25 ottobre 2002. Nell’occasione è stata rilasciata dai curatori un’intervista a RaiNews24 trasmessa domenica 27 ottobre 2002.
Redazione di un appunto aggiornato su “telegiornali locali di France 3 e iniziative di France Télévision per il digitale terrestre” per il Dr. Andrea Melodia, “Sviluppo nuovi prodotti multimediali”.
Co-redazione - insieme a Paolo Morawski - della bozza di un questionario sulle televisioni regionali in vista della Conferenza CIRCOM del maggio 2003 a Trieste.
Intervento alla tavola rotonda “Televisione digitale. I protagonisti e…gli utenti", Conegliano, Antenna Cinema, 23 novembre 2002.
Co-redazione di un appunto su “Servizio pubblico e servizio universale” per il Gruppo di Alta riflessione sul riassetto delle telecomunicazioni istituito presso il Ministero delle Comunicazioni.
2003. Collaborazione alla Relazione del Prof. Carlo Sartori alla prima sessione “Digitale terrestre: la convergenza arriva dal televisore” al Summit della Comunicazione organizzato dalla Fondazione Rosselli, Roma, 15 gennaio 2003
Organizzazione e cura di una missione in Francia di una Delegazione Rai composta dai Direttori della Testata Giornalistica Regionale (Dr.ssa Angela Buttiglione) e della struttura Sviluppo nuovi prodotto multimediali della Divisione 2 (Dr. Andrea Melodia) presso France 3 dedicata all’approfondimento del modello di organizzazione dell’informazione regionale e di prossimità (Parigi, Marsiglia, Tolone, Nizza, 20-22 gennaio 2003).
Concezione delle problematiche e coordinamento redazionale di un documento di riflessione e di approfondimento tematico su Audiovisivo: avvento e prospettive della televisione digitale terrestre presentato dall’ISIMM Istituto per l’Innovazione nei Media e per la Multimedialità per la Relazione Annuale al Parlamento del Presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni (Roma, aprile-maggio 2003)
Ciclo di lezioni su “Il servizio pubblico radiotelevisivo” nell’ambito del Master in Management della comunicazione sociale, politica e istituzionale, Milano, IULM, 12-13 maggio 2003.
Moderazione della tavola rotonda di illustrazione di una ricerca comparativa sulla televisione regionale in Europa nella Sessione introduttiva plenaria della 21esima Conferenza Annuale Circom, Connecting the Regions of Europe, Grado, 22 maggio 2003.
Conferenza su L’evoluzione del sistema televisivo dalla clessidra al rombo. La televisione dall'analogico al digitale, per il Master MGF Media e Spettacolo, Roma, Università La Sapienza, Dipartimento di Economia e Gestione dell’Attività Bancaria, Assicurativa, Finanziaria e Professionale, 30 maggio 2003.
Nel luglio e agosto 2003 ha rilasciato due interviste in qualità di esperto della televisione digitale terrestre al quotidiano Avvenire.
Nel settembre 2003 su richiesta della Direzione Marketing, ha preparato alcuni spunti per la relazione del Direttore Generale alla Conferenza Europea informale dei ministri delle Comunicazioni di Cernobbio il 24-25 ottobre 2003.
Nell’ottobre 2003 in occasione dell’uscita del saggio su La nuova Babele elettronica, ha rilasciato un’intervista sulle condizioni di sviluppo della televisione digitale terrestre al quotidiano Il Riformista.
In collaborazione con la “Società Editrice il Mulino” e nell’ambito del Festival Internazionale Eurovisioni: presentazione a Roma il 21 ottobre 2003 presso la sala del Refettorio di Villa Medici del saggio redatto con il Prof. Bino Olivi su La nuova Babele Elettronica: dalla globalizzazione delle comunicazioni alla società dell’informazione: interventi di Matthew Hibberd, Jader Jacobelli, André Lange, Andrea Melodia, Giuseppe Richeri e Carlo Sartori. Ha presieduto e introdotto il dibattito Giancarlo Bosetti, Direttore del mensile Reset.
In qualità di esperto di settore, ha partecipato al Comitato preparatorio della Conferenza Europea informale dei ministri delle comunicazioni sulla tv digitale terrestre tenutasi a Cernobbio il 24-25 ottobre 2003.
Su richiesta della Direzione Marketing Strategico, Relazioni internazionali, redazione di spunti per l’intervento del Rappresentante della Rai al World Electronic Media Forum in occasione del Summit mondiale sulla Società dell’Informazioni (Ginevra, 9-12 dicembre).
Organizzazione e costituzione dell’Associazione culturale senza fini di lucro “Infocivica. Gruppo di Amalfi” (Roma, 15 dicembre 2003).
2004 Su richiesta della Direzione Marketing Strategico, Relazioni internazionali, redazione di spunti per un’intervista del Direttore Generale Flavio Cattaneo sul concetto di servizio pubblico e la sua missione dopo l’avvio delle trasmissioni digitali terrestri.
Contributo redazionale su “Le nuove missioni del servizio pubblico” al Manifesto programmatico dell’Associazione Infocivica-Gruppo di Amalfi.
Intervista al GR1 sull’avvenire del servizio pubblico nella nuova Babele elettronica, edizione delle 8.00 del 23 febbraio 2004.
In collaborazione con la “Società Editrice il Mulino” e con l”Istituto per lo Studio dell’Innovazione nei media e per la Multimedialità: presentazione a Roma il 23 febbraio 2000 presso la sala Convegni Monte dei Paschi di Siena del saggio redatto con il Prof. Bino Olivi su La nuova Babele Elettronica: dalla globalizzazione delle comunicazioni alla società dell’informazione: interventi di Giuliano Amato, Giorgio Bogi, Enrico Manca, Cludio Petruccioli, Antonio Pilati e Luigi Zanda.
Ciclo di Lezioni su L’evoluzione del sistema televisivo europeo dal panorama oligocanale analogico alle piattaforme multicanale digitali, Roma Master internazionale in Comunicazione e Mangament per le politiche culturali, Università LUMSA, in collaborazione con Ministero Affari Esteri e Fondazione Ugo Bordoni, 23 febbraio e 15 marzo 2004.
Partecipazione ad un dibattito televisivo con il ministro delle comunicazioni On. Gasparri sulle prospettive di sviluppo della televisione digitale terrestre, Roma, Insider, dentro la notizia condotto da Giancarlo Santalmassi, Nessuno Tv, 12 marzo 2004.
Intervista televisiva concessa il 19 marzo 2004 al Coordinamento Nazionale delle Lauree in Scienze della Comunicazione su “I 50 anni della Rai” ai fini di un lavoro di ricerca sulla qualità televisiva promossa dal Dipartimento di Sociologia e Comunicazione dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Ciclo di lezioni sull’evoluzione del sistema radiotelevisivo italiano nell’ambito del Corso di formazione per Uffici Stampa e pubbliche relazioni organizzato dalla Federazione Nazionale della Stampa, (Roma, FNSI, 15 marzo – 22 aprile 2004).
Lezione su “Il servizio pubblico radiotelevisivo nell’universo digitale terrestre”, nell’ambito del Master in Management della comunicazione sociale, politica e istituzionale, Milano, IULM, 10 maggio 2000.
Su richiesta del Direttore Marketing e Palinsesto, allestimento di spunti per una lezione del Direttore Generale sul tema “La Rai, di tutto, di più…E poi?”, presso il Link Campus dell’Università di Malta, La Valletta, 20 maggio 2004.
Conferenza su L’evoluzione del sistema televisivo dall'analogico al digitale, per il Master MGF Media e Spettacolo, Roma, Università La Sapienza, Dipartimento di Economia e Gestione dell’Attività Bancaria, Assicurativa, Finanziaria e Professionale, 3 giugno 2004.
Allestimento nel giugno-luglio 2004 di un progetto pilota di sperimentazione di un servizio di informazione civica per gli enti locali.
Ideazione e organizzazione dell’incontro Infocivica, un progetto per la comunicazione pubblica audiovisiva nell’era della convergenza digitale, tenutosi all’interno del Parlamento Italiano nell’ambito del Festival Eurovisioni martedì 12 ottobre 2004 presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini. All’incontro, introdotto dal Presidente dell’Associazione Bino Olivi, già portavoce della Commissione Europea, hanno tra gli altri partecipato: Edoardo Fleischner, progettista multimediale; Magda Guerra, responsabile degli affari comunitari presso il Dipartimento dell’Informazione della Presidenza del Consiglio, Giancarlo Loquenzi, Capo Ufficio Stampa del Senato; Angelo Maria Petroni, Consigliere d’Amministrazione della Rai; Pier Vincenzo Porcacchia, Capo Ufficio Stampa della Camera dei Deputati e Paolo Vigevano, Capo della Segretari tecnica del Ministro dell’Innovazione.
Nell’ultimo trimestre del 2004 – in qualità di responsabile della struttura - ha avviato la progettazione di “Rapporti con le Università e VQPT”, presentando un documento programmatico contenente: missione della struttura, percorso di progettazione, aree di attività a breve, medio e lungo termine. La struttura:
1. Promuove lo sviluppo delle relazioni tra RAI e il mondo universitario e accademico nazionale e internazionale attraverso seminari scientifici, conferenze e lezioni universitarie in collaborazione con le sedi regionali, incontri aperti con gli studenti e docenti da realizzarsi nelle varie Sedi RAI.
2. Coordina la partecipazione dell’Azienda ad alcuni osservatori geomediali di studi e ricerche promossi da atenei e istituti di ricerca italiani ed internazionali
3. Cura la pubblicazione dell’ Annuario RAI e co-organizza l’evento di presentazione all’opinione pubblica.
4. Individua aree di ricerca e di formazione con stagisti neo-laureati o laureandi nelle discipline economico-giuridiche e storico-sociali.
5. Assicura l’ideazione e la produzione editoriale di una collana di studi e di analisi sul ruolo dei media nella società dell’informazione concertando con l’editore ERI le modalità di promozione, distribuzione e commercializzazione dei volumi. A tale fine progetta e realizza un data base on line con informazioni su autori, curatori dei volumi, docenti, ricercatori e opinion leader destinatari dei volumi.
6. Organizza premi per laureati tra cui la borsa di studio del Premio Mencucci.
7. Referente del flusso informativo da e verso tutti gli Enti, Istituzioni e Organizzazioni presenti sul territorio nazionale e internazionale.
In funzione delle risorse umane disponibili, “Rapporti con le Università, potrà assicurare altre attività ipotizzate nel Piano Editoriale, e nella fattispecie:
• a breve medio termine la realizzazione di libri strenna e di una rivista semestrale, la riedizione on line dei volumi esauriti della VQPT e di altri materiali didattici per attività di orientamento degli studenti e di documentazione delle ricerche nelle scienze della comunicazione (Sportelli Università, Sportello ricerche);
• a medio-lungo termine, in concertazione con altre strutture aziendali, la realizzazione di un grande archivio di memoria attiva della produzione e programmazione della Rai;
• a lungo termine, in collaborazione con altre strutture in Italia e all’estero, attività di orientamento e di formazione di ricercatori nel campo degli studi sui media.
1989. Coordinatore italiano di un questionario europeo sulle prospettive di sviluppo della televisione ad alta definizione in Europa.
Coordinatore della partecipazione della delegazione italiana alle Assise Europee dell'Audiovisivo.
Intervento al convegno "Diritti d'autore e televisione transfrontaliera" (Parigi, Senato della Repubblica Francese).
1990. Conferenza su "La strategia europea della RAI nel paesaggio audiovisuale mondiale degli anni '90" nell'ambito di un seminario di studi post-universitari dedicato a "L'Europa nel mercato unico del '93", organizzato dall'Associazione Europa Forum presso la Certosa di Padula (Salerno).
Redazione di un documento interno sulla ridefinizione del ruolo, della missione e della presenza dei servizi pubblici radiotelevisivi in seno all'Unione Europea di Radiodiffusione (UER). Questo documento è stato elaborato in preparazione della “Carta di Marino” approvata dall’Assemblea Generale dell’UER
Presentazione a Montpellier, nel quadro di un convegno organizzato dall'IDATE in occasione del Festival del cinema mediterraneo (25-26 ottobre 1990), delle Conclusioni della Conferenza di Palermo co-organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e dalla RAI su "La cooperazione fra le televisioni europee e nord-africane del Mediterraneo" nonché di una relazione sulla vocazione mediterranea di RAISAT : “Les projets de la Rai en matière de diffusion directe par satellite”. Le due relazioni sono state pubblicate negli Atti del Convegno: Images et réseaux: pour une diffusion européenne des images de la Méditerranée, Montpellier, 12ême Festival International du Cinéma Méditerrannéen, 1990, pp. 17-21 e pp. 116-120.
1991. Organizzazione di una conferenza stampa dedicata al programma pan-europeo multilingue via satellite RAISAT presso il Centro Internazionale della Stampa di Bruxelles.
Redazione del sottotema 2 del Rapporto su Nuovi canali e mezzi di comunicazione in Europa presentato dalla Delegazione dell’Italia alla III Conferenza ministeriale Europea, tenutasi a Cipro dal 9 al 10 ottobre 1991, sulla politica delle comunicazioni di massa del Consiglio d`Europa.
Presentazione dell'azione della RAI a favore del progetto Euronews alla Journée internationale sur les chaînes d'information en continu tenutasi nel quadro della Université d'été de la Communication a Carcans-Maubuisson (Gironda)
1992. Redazione di un documento interno sulle diverse ipotesi di proiezione internazionale della RAI nelle varie aree del globo.
Aggiornamento permanente, nell'ambito delle attività dell'Osservatorio della Vice-direzione Generale per i Nuovi Servizi dei dati relativi allo sviluppo della televisione via satellite e via cavo; approfondimento delle questioni legate all'introduzione della televisione ad alta definizione e della radiodiffusione digitale.
Redazione di comunicati stampa e di opuscoli di presentazione di Rai America in occasione dell'inizio delle trasmissioni via satellite della RAI negli Stati Uniti e in America Latina.
1993. Redazione di appunti e note sulle strategie di sviluppo del progetto Rai America.
Nell`ambito di uno studio sulle politiche audiovisive internazionali dei principali paesi europei, missioni all`estero e incontri con rappresentanti di emittenti internazionali (TV5, Deutsche Welle, Canal France International, TVE Int. RTP Int., BBC World Service TV).
1994. Co-partecipazione all`elaborazione del progetto "Strategie narrowcasting" della Direzione Pianificazione Tecnologica e Gestione Impianti, con allestimento di un’ipotesi di varo, in alleanza con altri soggetti italiani e internazionali, di un pacchetto di reti tematiche digitali e di nuovi servizi ad accesso condizionato da commercializzare in diffusione diretta da satellite.
Monitoraggio di ricerche di mercato sullo sviluppo del Video on Demand e di nuovi servizi multimediali interattivi commissionate a società di consulenza esterne.
1995. Partecipazione a Corsi di formazione alla Pianificazione Strategica e di Reingegnerizzazione dei Processi Aziendali. Allestimento schede per il Piano RAI 1995/97
Collaborazione al Progetto Canali Tematici nell’individuazione di possibili partner strategici internazionali. Monitoraggio e sintesi di ricerche realizzate da consulenti e istituti di ricerca e marketing sulle prospettive di crescita dei canali tematici in Italia.
Presentazione al Salone del Libro di Torino degli Atti del Convegno Internazionale di Studi su “La Voce e l’Europa”. Il Movimento fiorentino de La Voce: dall’identità culturale italiana all’identità culturale europea: interventi di Emilio Gentile, Stefano Rolando e Sergio Romano.
Concezione editoriale e organizzazione del Convegno su Il sistema delle comunicazioni in Italia: regole per lo sviluppo, nell’ambito di una Convenzione ISIMM con il Dipartimento dell’Informazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
1996. Proseguimento collaborazione Progetto Canali Tematici e monitoraggio degli operatori e del mercato televisivo digitale. Redazione di un documento su “Broadcaster pubblici europei e servizi televisivi a pagamento”. Allestimento schede per il Piano Rai.
Partecipazione ad una Delegazione RAI incaricata di raccogliere a Parigi informazioni sullo sviluppo della terza rete pubblica regionale in Francia, presso il Consiglio Superiore dell’Audiovisivo, TéléDiffusion de France e il servizio pubblico France Télévision.
1997. Concezione editoriale e organizzazione della Tavola Rotonda su Le televisioni a dimensione regionale in Europa (Milano, Consiglio Regionale della Lombardia, 25 giugno 1997). In collaborazione con Gianluca Stazio, redazione di un dossier su I modelli sperimentati in Europa: ARSD (Germania), France 3, ITV (Regno Unito), RTBF (Belgio Francofono), SSR (Svizzera) e TV 3 (Catalogna).
Avvio di una analisi sulle prospettive di crescita di nuovi sistemi cellulari a banda larga a micro-onde (MVDS) per trasmissioni rediotelevisive digitali su frequenze terrestri. Progetto di tavola - rotonda su reti cellulari e servizi multimediali di prossimità (in collaborazione con il Consorzio Europeo CRABS).
In collaborazione con ISIMM e “Società Editrice il Mulino”: presentazione a Roma presso la Biblioteca della Camera dei Deputati del saggio redatto con il Prof. Bino Olivi su La Fine della comunicazione di massa: dal Villaggio Globale alla nuova Babele Elettronica: interventi di Massimo Fichera, Enrico Manca e Vincenzo Vita. Ha presieduto il dibattito il Prof. Giuliano Amato, Presidente dell’Autorità Garante per la Concorrenza e per il Mercato.
1998. Per iniziativa della Direzione Generale Programmazione e Relazioni Esterne del Consiglio Regionale della Lombardia: presentazione a Milano presso il Palazzo Affari ai Giureconsulti del sopracitato volume: interventi di Alberto Contri, Carlo Galli Zugaro, Erik Lambert, Carlo Momigliano, Riccardo Perissich, Stefano Rolando, Guido Vannucchi. Conclusioni del Prof. Mario Monti, Commissario Europeo per il Mercato Interno.
Redazione di uno studio sulla riforma del servizio pubblico radiotelevisivo italiano in ambito territoriale e sulle condizioni di sviluppo di un servizio universale comunitario.
Comunicazione alla 4 Convention Aipas “Il futuro della comunicazione d’impresa: protagonisti e innovazioni. La trasformazione del mercato, l’evoluzione della professione e le nuove offerte”, Milano, Palazzo Affari ai Giureconsulti.
Studio preliminare su alcune tipologie di servizi di prossimità di pubblica utilità destinati ad essere sperimentati nell’ambito delle iniziative in Italia del Consorzio Europeo CRABS (tv cellulare).
Comunicazione all’incontro del Centro Culturale Saint-Vincent sul tema “La realtà del virtuale: manipolazione dell’informazione e riproducibilità e duplicazione del reale” (Saint-Vincent, aprile 1998).
Discussione su “Le politiche dell’Unione Europea per la radio e la televisione digitale e l’innovazione tecnologica” al seminario su La televisione digitale in Italia e in Europa, presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università La Sapienza di Roma.
Partecipazione al programma “Thema” dedicato al futuro della televisione (Rai Tre, 15 giugno 1998).
Relazione su “Il servizio universale” al seminario su Linee di riorganizzazione del sistema televisivo: il contributo della ricerca del Corso di Perfezionamento in Scienze della comunicazione, Dipartimento di Sociologia, Università La Sapienza, 17 giugno 1998
Allestimento dell’indice di un Libro Bianco sul riposizionamento del servizio pubblico nell’universo multimediale.
Redazione di appunti per il Direttore della Divisione 2 su ipotesi di riarticolazione dell’offerta del servizio pubblico nell’universo televisivo digitale terrestre
Realizzazione del progetto Infodays’99 di giornate internazionali e transfrontaliere di studio sull’informazione glocale nell’epoca della convergenza e dell’integrazione multimediale.
1999. Redazione di un documento di riflessione sulle prospettive di sviluppo dei servizi teletext in senso interattivo e di alfabetizzazione pre-multimediale.
Relazione come esperto al convegno organizzato dal Ministero dell’Educazione del Governo di Malta sul tema: Redefining the public broadcasting service in Malta, La Valletta 11-15 gennaio 1999.
Intervento su “Alfabetizzazione multimediale e rischi di una nuova frattura nella società dell’informazione” al seminario dell’Istituto per lo Studio dell’Innovazione nei Mass Media e per la Multimedialità”, Roma, 22 febbraio 1999.
Redazione di appunti per il Direttore sulle sinergie fra Canale Tre e Offerte Collegate che possono essere avviate nell’ambito della Divisione II.
Redazione di un saggio su “L’evoluzione del concetto di servizio pubblico nel sistema televisivo europeo”.
Redazione di note e considerazioni tecniche in vista della Risposta del Governo italiano alle richieste di chiarificazione dell’Unione Europea sulle missioni del servizio pubblico e le modalità del suo finanziamento in Italia.
Conferenza su “Small Players e riorganizzazione della catena multimediale del valore; dalla clessidra al rombo”, seminario del Master organizzato dal Centro Telematico Multimediale (Milano, 16 aprile 1999).
Allestimento di un appunto preliminare per il progetto “Infocivica” di un canale di informazione istituzionale e di formazione e istruzione civica.
Note e osservazioni sulle possibili esperienze di decentramento dell’informazione territoriale e sulle sinergie fra le redazioni regionali della Testata T3 e le Offerte Collegate: Televideo, Rai News 24, Servizi Parlamentari e Rai International.
Preparazione e coordinamento organizzativo ed editoriale, in collaborazione con alcuni consulenti esterni, di una progettata Convention della Divisione Tv 2: Canale Tre e Offerte Collegate
Missione di studio in Francia presso la Direzione Generale di France 3: valutazione dell’impatto dei telegiornali locali nella programmazione della rete e analisi dei rapporti fra redazioni locali, sedi regionali e redazione centrale (5-11 settembre 1999).
In collaborazione con Il Dipartimento dell’Informazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, coordinamento della partecipazione italiana alla Conferenza di Malta organizzata dal Consiglio d’Europa e dal Ministero dell’Educazione di Malta sulle condizioni di promozione e di avvio di un Servizio Universale Comunitario (La Valletta, 2-3 novembre 1999).
Intervento su “Servizio pubblico e riforma del Welfare State in senso intelligente” al seminario L'Italia nella prospettiva di una politica europea per l'economia digitale organizzato dall’Istituto per lo Studio dell’Innovazione nei Mass Media e per la Multimedialità in collaborazione con la Facolta di Sociologia (Roma, Università La Sapienza, 15 dicembre 1999).
2000. Redazione di un documento per il Direttore della Divisione 2 su “La Rai e la società dell’informazione in Lombardia”.
Redazione di un appunto per il Direttore della Divisione 2 responsabile sedi Rai Regioni a Statuto Speciale su “Televisioni transfrontaliera e canali di montagna” (gennaio 2000).
Coordinamento redazionale della Risposta dell’Italia al Questionario del Consiglio d’Europa su “La partecipazione degli individui in una società democratica attraverso le nuove tecnologie dell’informazione” (febbraio 2000)
Redazione per il responsabile della costituenda “struttura multimediale” della Divisione 2 di un appunto di progettazione di un Televideo ipertestuale, detto IperTelevideo (marzo 2000).
Redazione di un saggio su “Il finanziamento del servizio pubblico radiotelevisivo nell’epoca della convergenza e dell’integrazione multimediale”. (aprile 2000)
Ciclo di conferenze sull’evoluzione del sistema radiotelevisivo “Dalla clessidra al rombo” nell’ambito del Corso di “Storia dei mezzi di comunicazione di massa” presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università La Sapienza di Roma (12, 18 e 26 maggio 2000).
Partecipazione alla Tavola rotonda mass-mediologica del Convegno “La Globalizzazione: attese e preoccupazioni”, Saint-Vincent, Information Day, 19-20 maggio 2000).
Comunicazione su “Servizio pubblico e riarticolazione “glocale” dell’offerta televisiva post-generalista”, al Seminario di riflessione sul tema “Televisione e qualità”, Amalfi, 9 giugno 2000.
Partecipazione alla tavola rotonda su “ Postindustriale, glocal e nuovi consumatori. Verso la comunicazione leggera” del convegno Il confine dell’industria culturale, Roma, Corso di perfezionamento in Scienze della Comunicazione, Dipartimento di Sociologia, Università La Sapienza, 13 giugno 2000.
Comunicazione su “Servizio Universale Comunitario e ruolo di apripista del Consiglio d’Europa nello sviluppo della connettività reti-contenuti”, alla Conferenza internazionale organizzata dal Ministero delle Comunicazioni sul tema: MED-NET. Il Mediterraneo come spazio cooperativo fra paesi e culture, Palermo, 28-30 giugno 2000.
Illustrazione del progetto Rai Infocivica al seminario di studi Infocivica, la scienza della politica e l’informazione istituzionale in Italia e in Europa, Amalfi, Consiglio Comunale, Sala Morelli, 15-16 settembre 2000 e cura del relativo dossier “Tv e comunicazione di pubblica utilità”, Rivista Italiana di comunicazione pubblica, II (6) dicembre 2000, pp. 112-149
Coordinamento del Gruppo di lavoro “Digitale terrestre” presso il Forum Permanente delle Comunicazioni: Sette riunioni del gruppo di lavoro dal 16 ottobre al 18 dicembre 2000, fra le quali
13 e 27 novembre 2000 Audizioni con le concessionarie televisive nazionali e con esperti di chiara fama
4 e 11 dicembre 2000, . Audizioni con ANIE e con esperti di chiara fama
2001. Proseguimento lavoro di Coordinamento del Gruppo di lavoro “Digitale terrestre” presso il Forum Permanente delle Comunicazioni:
a) dall`’8 gennaio al 13 febbraio 2001: sei riunioni del gruppo di lavoro per la preparazione del primo Rapporto Interinale fra le quali
8 e 15 gennaio 2001 Proseguimento audizioni con Anie e con esperti di chiara fama
14 febbraio 2001. Relazione del coordinatore di illustrazione del rapporto interinale alla Prima Conferenza Nazionale del Forum Permanente delle Comunicazioni.
b) dal 19 febbraio al 28 maggio 2001: dodici riunioni del gruppo di lavoro per la preparazione del Primo Rapporto Finale del Gruppo di Lavoro.
Nuove Audizioni con le concessionarie televisive nazionali:
14 marzo 2001: Audizione con la Rai: Dr. Morrione, Dr. Severi, Ing. Di Stefano
19 marzo 2001. Audizione con la concessionaria Elefan te Telemarket: Dr. Enzo Grazioli
26 marzo 2001: Audizione con Tele Più: Dr. Loquenzi, Ing. Formenti, Avv. Ciliberti. Audizione con Europa 7: Dr. Di Stefano
11 aprile 2001: Audizione con Mediaset RTI: Ing. Pizzi, Dr. Sigismondi
2 maggio 2001: Audizione con le concessionarie TMC: Dr. Buttafusca e Dr. Perrella (in rappresentanza di Telecom Italia). Proseguimento audizione con Mediaset RTI: Ing. Pizzi, Dr. Sigismondi
Preparazione, in collegamento con la Direzione delle Relazioni Internazionali, della conferenza internazionale su radiodiffusori pubblici ed eccezione culturale promossa dal Ministero delle Comunicazioni in cooperazione con il Governo Canadese (Roma, Ministero Comunicazioni, 12 marzo 2000)
Ideazione e coordinamento scientifico del convegno ISIMM Televisione digitale terrestre e piattaforme multimediali domestiche: condizioni per una politica industriale e per l’accesso universale dei cittadini, Roma, Fiera di Roma, Smau Mediterraneo, 22 marzo 2001.
Partecipazione al dibattito su La pensée de droite en Italie, nel programma radiofonico Etat de faits trasmesso a Parigi da France Culture, sabato 21 aprile 2001.
Comunicazione al convegno su Internet e politica, Saint-Vincent, 18-19 maggio 2001.
Ideazione e coordinamento scientifico del convegno ISIMM Televisione digitale terrestre e servizi di prossimità: condizioni per lo sviluppo dell’emittenza locale nell’universo multicanale digitale, Bari, Fiera del Levante- SMAU, 25 maggio 2001. Introduzione e moderazione della prima sessione del convegno.
In qualità di coordinatore del gruppo digitale terrestre dal maggio al luglio 2001 ha partecipato in qualità di membro del Gruppo di Lavoro Convergenza del Forum Permanente delle Comunicazioni, incaricato di realizzare entro il 25 settembre - secondo quanto previsto dalla Legge 66-2001-. uno studio sulla convergenza tra i settori delle telecomunicazioni e radiotelevisivo e sulle nuove tecnologie dell’informazione, finalizzato a definire una proposta all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per la regolamentazione della radiotelevisione multimediale.
Conferenza su “tv digitale terrestre e frattura digitale”, al Corso di laurea in “Storia dei mezzi di comunicazione di massa” , Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università La Sapienza, 31 maggio 2001.
In collaborazione con ISIMM e Università di Lugano, co-redazione di una ricerca su “Tlc e media nel Mediterraneo”, Milano, Istituto di Studi di Politica Internazionale (ISPI), settembre - dicembre 2001.
Su richiesta del Presidente del Consiglio di Amministrazione Rai: raccolta di informazioni e redazione di un appunto su “La situazione degli impianti di trasmissione dei segnali dei broadcaster pubblici nei principali mercati televisivi europei”, Roma, 19-20 novembre 2001.
2002. Allestimento di un documento di base e conferenza sul tema “Quale servizio pubblico in Italia per il Terzo Millennio?” presso l’Osservatorio Isimm, Roma, 24 gennaio 2002.
Coordinamento editoriale della sesta sezione su “La televisione digitale” dell’VIII Rapporto del Forum sulle Tecnologie dell’Informazione, Roma, CNEL, 2002.
Allestimento di un documento di base su Comunicazione istituzionale, informazione parlamentare e formazione civica dei cittadini in preparazione di un Audizione dedicata al progetto “Montecitorio Channel” presso la Camera dei Deputati, Roma, 28 febbraio 2002.
Identificazione delle problematiche, organizzazione e moderazione della tavola-rotonda su “I nuovi modelli di business per le imprese televisive” in occasione del Convegno Dall’analogico al digitale terrestre: potenzialità e criticità, Roma, Fiera di Roma, 6 giugno 2002.
Lezione su “Evoluzione del sistema radiotelevisivo, ruolo del servizio pubblico e dei servizi di pubblica utilità nel nuovo universo multimediale digitale” al Master in Management pubblico e comunicazione di pubblica utilità, Roma, LUMSA, 15 giugno 2002.
Redazione di un appunto su “Ridefinizione missioni sevizio pubblico e riqualificazione del canone”, Roma, 25 luglio 2002.
“Le nuove frontiere della tv”: Illustrazione del volume La tv diventa digitale. Scenari per una difficile transizione nell’ambito del Prix Italia, Palermo, Teatro Massimo, 19 settembre 2002.
Redazione di una breve nota bibliografica su “Nuove tecnologie e evoluzione dei linguaggi televisivi e cinematografici” per il Direttore della Divisione 2 “Canale tre e Offerte Collegate, Dr. Giuseppe Cereda.
Concezione del convegno e illustrazione del volume La Tv diventa digitale. Scenari per una difficile transizione” a cura di Edoardo Fleischner e Bruno Somalvico in La ‘migrazione’ al digitale: protagonisti, scenari e nuovi spettatori, riflessione a cura dell’ISIMM, Milano, Centro Congressi SMAU, 25 ottobre 2002. Nell’occasione è stata rilasciata dai curatori un’intervista a RaiNews24 trasmessa domenica 27 ottobre 2002.
Redazione di un appunto aggiornato su “telegiornali locali di France 3 e iniziative di France Télévision per il digitale terrestre” per il Dr. Andrea Melodia, “Sviluppo nuovi prodotti multimediali”.
Co-redazione - insieme a Paolo Morawski - della bozza di un questionario sulle televisioni regionali in vista della Conferenza CIRCOM del maggio 2003 a Trieste.
Intervento alla tavola rotonda “Televisione digitale. I protagonisti e…gli utenti", Conegliano, Antenna Cinema, 23 novembre 2002.
Co-redazione di un appunto su “Servizio pubblico e servizio universale” per il Gruppo di Alta riflessione sul riassetto delle telecomunicazioni istituito presso il Ministero delle Comunicazioni.
2003. Collaborazione alla Relazione del Prof. Carlo Sartori alla prima sessione “Digitale terrestre: la convergenza arriva dal televisore” al Summit della Comunicazione organizzato dalla Fondazione Rosselli, Roma, 15 gennaio 2003
Organizzazione e cura di una missione in Francia di una Delegazione Rai composta dai Direttori della Testata Giornalistica Regionale (Dr.ssa Angela Buttiglione) e della struttura Sviluppo nuovi prodotto multimediali della Divisione 2 (Dr. Andrea Melodia) presso France 3 dedicata all’approfondimento del modello di organizzazione dell’informazione regionale e di prossimità (Parigi, Marsiglia, Tolone, Nizza, 20-22 gennaio 2003).
Concezione delle problematiche e coordinamento redazionale di un documento di riflessione e di approfondimento tematico su Audiovisivo: avvento e prospettive della televisione digitale terrestre presentato dall’ISIMM Istituto per l’Innovazione nei Media e per la Multimedialità per la Relazione Annuale al Parlamento del Presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni (Roma, aprile-maggio 2003)
Ciclo di lezioni su “Il servizio pubblico radiotelevisivo” nell’ambito del Master in Management della comunicazione sociale, politica e istituzionale, Milano, IULM, 12-13 maggio 2003.
Moderazione della tavola rotonda di illustrazione di una ricerca comparativa sulla televisione regionale in Europa nella Sessione introduttiva plenaria della 21esima Conferenza Annuale Circom, Connecting the Regions of Europe, Grado, 22 maggio 2003.
Conferenza su L’evoluzione del sistema televisivo dalla clessidra al rombo. La televisione dall'analogico al digitale, per il Master MGF Media e Spettacolo, Roma, Università La Sapienza, Dipartimento di Economia e Gestione dell’Attività Bancaria, Assicurativa, Finanziaria e Professionale, 30 maggio 2003.
Nel luglio e agosto 2003 ha rilasciato due interviste in qualità di esperto della televisione digitale terrestre al quotidiano Avvenire.
Nel settembre 2003 su richiesta della Direzione Marketing, ha preparato alcuni spunti per la relazione del Direttore Generale alla Conferenza Europea informale dei ministri delle Comunicazioni di Cernobbio il 24-25 ottobre 2003.
Nell’ottobre 2003 in occasione dell’uscita del saggio su La nuova Babele elettronica, ha rilasciato un’intervista sulle condizioni di sviluppo della televisione digitale terrestre al quotidiano Il Riformista.
In collaborazione con la “Società Editrice il Mulino” e nell’ambito del Festival Internazionale Eurovisioni: presentazione a Roma il 21 ottobre 2003 presso la sala del Refettorio di Villa Medici del saggio redatto con il Prof. Bino Olivi su La nuova Babele Elettronica: dalla globalizzazione delle comunicazioni alla società dell’informazione: interventi di Matthew Hibberd, Jader Jacobelli, André Lange, Andrea Melodia, Giuseppe Richeri e Carlo Sartori. Ha presieduto e introdotto il dibattito Giancarlo Bosetti, Direttore del mensile Reset.
In qualità di esperto di settore, ha partecipato al Comitato preparatorio della Conferenza Europea informale dei ministri delle comunicazioni sulla tv digitale terrestre tenutasi a Cernobbio il 24-25 ottobre 2003.
Su richiesta della Direzione Marketing Strategico, Relazioni internazionali, redazione di spunti per l’intervento del Rappresentante della Rai al World Electronic Media Forum in occasione del Summit mondiale sulla Società dell’Informazioni (Ginevra, 9-12 dicembre).
Organizzazione e costituzione dell’Associazione culturale senza fini di lucro “Infocivica. Gruppo di Amalfi” (Roma, 15 dicembre 2003).
2004 Su richiesta della Direzione Marketing Strategico, Relazioni internazionali, redazione di spunti per un’intervista del Direttore Generale Flavio Cattaneo sul concetto di servizio pubblico e la sua missione dopo l’avvio delle trasmissioni digitali terrestri.
Contributo redazionale su “Le nuove missioni del servizio pubblico” al Manifesto programmatico dell’Associazione Infocivica-Gruppo di Amalfi.
Intervista al GR1 sull’avvenire del servizio pubblico nella nuova Babele elettronica, edizione delle 8.00 del 23 febbraio 2004.
In collaborazione con la “Società Editrice il Mulino” e con l”Istituto per lo Studio dell’Innovazione nei media e per la Multimedialità: presentazione a Roma il 23 febbraio 2000 presso la sala Convegni Monte dei Paschi di Siena del saggio redatto con il Prof. Bino Olivi su La nuova Babele Elettronica: dalla globalizzazione delle comunicazioni alla società dell’informazione: interventi di Giuliano Amato, Giorgio Bogi, Enrico Manca, Cludio Petruccioli, Antonio Pilati e Luigi Zanda.
Ciclo di Lezioni su L’evoluzione del sistema televisivo europeo dal panorama oligocanale analogico alle piattaforme multicanale digitali, Roma Master internazionale in Comunicazione e Mangament per le politiche culturali, Università LUMSA, in collaborazione con Ministero Affari Esteri e Fondazione Ugo Bordoni, 23 febbraio e 15 marzo 2004.
Partecipazione ad un dibattito televisivo con il ministro delle comunicazioni On. Gasparri sulle prospettive di sviluppo della televisione digitale terrestre, Roma, Insider, dentro la notizia condotto da Giancarlo Santalmassi, Nessuno Tv, 12 marzo 2004.
Intervista televisiva concessa il 19 marzo 2004 al Coordinamento Nazionale delle Lauree in Scienze della Comunicazione su “I 50 anni della Rai” ai fini di un lavoro di ricerca sulla qualità televisiva promossa dal Dipartimento di Sociologia e Comunicazione dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Ciclo di lezioni sull’evoluzione del sistema radiotelevisivo italiano nell’ambito del Corso di formazione per Uffici Stampa e pubbliche relazioni organizzato dalla Federazione Nazionale della Stampa, (Roma, FNSI, 15 marzo – 22 aprile 2004).
Lezione su “Il servizio pubblico radiotelevisivo nell’universo digitale terrestre”, nell’ambito del Master in Management della comunicazione sociale, politica e istituzionale, Milano, IULM, 10 maggio 2000.
Su richiesta del Direttore Marketing e Palinsesto, allestimento di spunti per una lezione del Direttore Generale sul tema “La Rai, di tutto, di più…E poi?”, presso il Link Campus dell’Università di Malta, La Valletta, 20 maggio 2004.
Conferenza su L’evoluzione del sistema televisivo dall'analogico al digitale, per il Master MGF Media e Spettacolo, Roma, Università La Sapienza, Dipartimento di Economia e Gestione dell’Attività Bancaria, Assicurativa, Finanziaria e Professionale, 3 giugno 2004.
Allestimento nel giugno-luglio 2004 di un progetto pilota di sperimentazione di un servizio di informazione civica per gli enti locali.
Ideazione e organizzazione dell’incontro Infocivica, un progetto per la comunicazione pubblica audiovisiva nell’era della convergenza digitale, tenutosi all’interno del Parlamento Italiano nell’ambito del Festival Eurovisioni martedì 12 ottobre 2004 presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini. All’incontro, introdotto dal Presidente dell’Associazione Bino Olivi, già portavoce della Commissione Europea, hanno tra gli altri partecipato: Edoardo Fleischner, progettista multimediale; Magda Guerra, responsabile degli affari comunitari presso il Dipartimento dell’Informazione della Presidenza del Consiglio, Giancarlo Loquenzi, Capo Ufficio Stampa del Senato; Angelo Maria Petroni, Consigliere d’Amministrazione della Rai; Pier Vincenzo Porcacchia, Capo Ufficio Stampa della Camera dei Deputati e Paolo Vigevano, Capo della Segretari tecnica del Ministro dell’Innovazione.
Nell’ultimo trimestre del 2004 – in qualità di responsabile della struttura - ha avviato la progettazione di “Rapporti con le Università e VQPT”, presentando un documento programmatico contenente: missione della struttura, percorso di progettazione, aree di attività a breve, medio e lungo termine. La struttura:
1. Promuove lo sviluppo delle relazioni tra RAI e il mondo universitario e accademico nazionale e internazionale attraverso seminari scientifici, conferenze e lezioni universitarie in collaborazione con le sedi regionali, incontri aperti con gli studenti e docenti da realizzarsi nelle varie Sedi RAI.
2. Coordina la partecipazione dell’Azienda ad alcuni osservatori geomediali di studi e ricerche promossi da atenei e istituti di ricerca italiani ed internazionali
3. Cura la pubblicazione dell’ Annuario RAI e co-organizza l’evento di presentazione all’opinione pubblica.
4. Individua aree di ricerca e di formazione con stagisti neo-laureati o laureandi nelle discipline economico-giuridiche e storico-sociali.
5. Assicura l’ideazione e la produzione editoriale di una collana di studi e di analisi sul ruolo dei media nella società dell’informazione concertando con l’editore ERI le modalità di promozione, distribuzione e commercializzazione dei volumi. A tale fine progetta e realizza un data base on line con informazioni su autori, curatori dei volumi, docenti, ricercatori e opinion leader destinatari dei volumi.
6. Organizza premi per laureati tra cui la borsa di studio del Premio Mencucci.
7. Referente del flusso informativo da e verso tutti gli Enti, Istituzioni e Organizzazioni presenti sul territorio nazionale e internazionale.
In funzione delle risorse umane disponibili, “Rapporti con le Università, potrà assicurare altre attività ipotizzate nel Piano Editoriale, e nella fattispecie:
• a breve medio termine la realizzazione di libri strenna e di una rivista semestrale, la riedizione on line dei volumi esauriti della VQPT e di altri materiali didattici per attività di orientamento degli studenti e di documentazione delle ricerche nelle scienze della comunicazione (Sportelli Università, Sportello ricerche);
• a medio-lungo termine, in concertazione con altre strutture aziendali, la realizzazione di un grande archivio di memoria attiva della produzione e programmazione della Rai;
• a lungo termine, in collaborazione con altre strutture in Italia e all’estero, attività di orientamento e di formazione di ricercatori nel campo degli studi sui media.
ESPERIENZE PROFESSIONALI PRECEDENTI ALLA RAI (1977-1986)
Conferenze e preparazione di telegiornali a circuito chiuso nel quadro dello “stage intensif” di lingua italiana organizzato ogni anno dall`Ecole Nationale d’Administration (E.N.A.) a Parigi.
Insegnamento della lingua italiana ai giovani figli di emigrati della seconda generazione nella regione parigina, nell`ambito di organismi sussidiati dal Consolato Generale d`Italia di Parigi.
Docente supplente di italiano, latino e greco presso il Ginnasio Cantonale di Lugano (1977).
Ricerca, nel quadro del tirocinio svolto presso la Commissione delle Comunità Europee, sulle formule televisive adottate nei Paesi Membri della CEE in occasione delle elezioni del giugno l984 per il rinnovo del Parlamento Europeo (Bruxelles, 1984-1985).
Creazione e animazione, in collegamento con organismi comunitari e italiani, del Forum Européen de l`Information France (1986)
Consulenza scientifica del convegno Progettare la realtà: uomini. Programmi. tecnologie della informazione televisiva, (Roma, 5-6 maggio l987).
Presentazione dell`edizione in italiano della relazione sullo stato dell’economia italiana: Rapporto Italia 1986-87 dell`Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (O.C.S.E.). Sintesi delle Priorità a medio termine.
Elaborazione di un progetto di programma culturale televisivo pan europeo multilingue.
Insegnamento della lingua italiana ai giovani figli di emigrati della seconda generazione nella regione parigina, nell`ambito di organismi sussidiati dal Consolato Generale d`Italia di Parigi.
Docente supplente di italiano, latino e greco presso il Ginnasio Cantonale di Lugano (1977).
Ricerca, nel quadro del tirocinio svolto presso la Commissione delle Comunità Europee, sulle formule televisive adottate nei Paesi Membri della CEE in occasione delle elezioni del giugno l984 per il rinnovo del Parlamento Europeo (Bruxelles, 1984-1985).
Creazione e animazione, in collegamento con organismi comunitari e italiani, del Forum Européen de l`Information France (1986)
Consulenza scientifica del convegno Progettare la realtà: uomini. Programmi. tecnologie della informazione televisiva, (Roma, 5-6 maggio l987).
Presentazione dell`edizione in italiano della relazione sullo stato dell’economia italiana: Rapporto Italia 1986-87 dell`Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (O.C.S.E.). Sintesi delle Priorità a medio termine.
Elaborazione di un progetto di programma culturale televisivo pan europeo multilingue.
ATTIVITA SCIENTIFICA (1982-1988) E COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE RECENTI (1998-2004)
A. Attività Scientifica a Parigi e a Lugano (1982-1988)
Relazione su Sorel e Prezzolini al Convegno internazionale di studi su Georges Sorel et son temps (Parigi, Ecole Normale Supérieure de la Rue d`Ulm, 13-15 maggio 1982).
Relazione su Croce et la mort du socialisme al Convegno internazionale su Croce et son influence intellectuelle dans l`Europe du début du XXème siècle (Parigi, Maison des Sciences de l`Homme, marzo 1983).
Intervento su Croce e le origini della malattia morale al Convegno internazionale su Croce e l`Europa (Lugano, Biblioteca Cantonale, giugno 1983).
Borsista del Centro Nazionale delle Ricerche (CNR) presso l`Archivio Giuseppe Prezzolini (settembre-dicembre 1983).
Relazione su La Voce et les sociabilités intellectuelles dans l`ltalie d`Avant Guerre, alla giornata di studio Autour de Georges Sorel: le rôle des revues dans la vie intellectuelle au début du siècle (Parigi, Maison des Sciences de l`Homme, gennaio 1987.
Ricercatore "Aggregato" al Groupe d'Etudes sur les Représentations du Social del Centre National de la Recherche Scientifique (Université de Paris V111 Saint -Denis) dal 1986 sino al 1988.
B. Collaborazioni scientifiche recenti a Roma (1998-2004)
Nel 1998 ha collaborato ad alcuni seminari sulla storia dei media presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università La Sapienza di Roma.
Dal 1 gennaio 1999 è membro del Comitato di Redazione della Rivista Italiana di Comunicazione Pubblica diretta dal Prof. Stefano Rolando.
Nel maggio 2000 e nel maggio 2001 ha svolto attività didattica collaborando al corso di “Storia dei mezzi di comunicazione di massa” presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma.
Dal settembre al dicembre 2001 ha svolto, in collaborazione con il Prof. Giuseppe Richeri e la Dr.ssa Benedetta Prario dell’Università di Lugano, attività di ricerca sui media nel Mediterraneo con l’Istituto di Studi di Politica Internazionale (ISPI) di Milano
Nel giugno 2002 ha presentato una lezione su “Servizio pubblico e convergenza multimediale” al Master in Management pubblico e Comunicazione di pubblica utilità, Roma, LUMSA, 15 giugno 2002
In qualità di docente ha presentato nel maggio 2003 e nel maggio 2004 un ciclo di lezioni sul servizio pubblico radiotelevisivo presso l’Università IULM di Milano e l’Università La Sapienza di Roma nell’ambito del Master in Management della comunicazione sociale, politica ed istituzionale (MA.S.P.I.), Milano, IULM, e del Master in Gestione Economico Finanziaria delle imprese dei Media e dello Spettacolo (MGF), Roma, Università La Sapienza, Dipartimento di Economia e Gestione dell’Attività Bancaria, Assicurativa, Finanziaria e Professionale.
In qualità di docente ha presentato nel febbraio e marzo 2004 un ciclo di lezioni sull’evoluzione del sistema televisivo europeo per il Master Internazionale in Comunicazione e Management per le politiche culturali promosso dal Ministero degli Affari Esteri. Cooperazione italiana e dalla Fondazione Ugo Bordoni.
Relazione su Sorel e Prezzolini al Convegno internazionale di studi su Georges Sorel et son temps (Parigi, Ecole Normale Supérieure de la Rue d`Ulm, 13-15 maggio 1982).
Relazione su Croce et la mort du socialisme al Convegno internazionale su Croce et son influence intellectuelle dans l`Europe du début du XXème siècle (Parigi, Maison des Sciences de l`Homme, marzo 1983).
Intervento su Croce e le origini della malattia morale al Convegno internazionale su Croce e l`Europa (Lugano, Biblioteca Cantonale, giugno 1983).
Borsista del Centro Nazionale delle Ricerche (CNR) presso l`Archivio Giuseppe Prezzolini (settembre-dicembre 1983).
Relazione su La Voce et les sociabilités intellectuelles dans l`ltalie d`Avant Guerre, alla giornata di studio Autour de Georges Sorel: le rôle des revues dans la vie intellectuelle au début du siècle (Parigi, Maison des Sciences de l`Homme, gennaio 1987.
Ricercatore "Aggregato" al Groupe d'Etudes sur les Représentations du Social del Centre National de la Recherche Scientifique (Université de Paris V111 Saint -Denis) dal 1986 sino al 1988.
B. Collaborazioni scientifiche recenti a Roma (1998-2004)
Nel 1998 ha collaborato ad alcuni seminari sulla storia dei media presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università La Sapienza di Roma.
Dal 1 gennaio 1999 è membro del Comitato di Redazione della Rivista Italiana di Comunicazione Pubblica diretta dal Prof. Stefano Rolando.
Nel maggio 2000 e nel maggio 2001 ha svolto attività didattica collaborando al corso di “Storia dei mezzi di comunicazione di massa” presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma.
Dal settembre al dicembre 2001 ha svolto, in collaborazione con il Prof. Giuseppe Richeri e la Dr.ssa Benedetta Prario dell’Università di Lugano, attività di ricerca sui media nel Mediterraneo con l’Istituto di Studi di Politica Internazionale (ISPI) di Milano
Nel giugno 2002 ha presentato una lezione su “Servizio pubblico e convergenza multimediale” al Master in Management pubblico e Comunicazione di pubblica utilità, Roma, LUMSA, 15 giugno 2002
In qualità di docente ha presentato nel maggio 2003 e nel maggio 2004 un ciclo di lezioni sul servizio pubblico radiotelevisivo presso l’Università IULM di Milano e l’Università La Sapienza di Roma nell’ambito del Master in Management della comunicazione sociale, politica ed istituzionale (MA.S.P.I.), Milano, IULM, e del Master in Gestione Economico Finanziaria delle imprese dei Media e dello Spettacolo (MGF), Roma, Università La Sapienza, Dipartimento di Economia e Gestione dell’Attività Bancaria, Assicurativa, Finanziaria e Professionale.
In qualità di docente ha presentato nel febbraio e marzo 2004 un ciclo di lezioni sull’evoluzione del sistema televisivo europeo per il Master Internazionale in Comunicazione e Management per le politiche culturali promosso dal Ministero degli Affari Esteri. Cooperazione italiana e dalla Fondazione Ugo Bordoni.
INTERVISTE E RECENSIONI A LIBRI DI BRUNO SOMALVICO
Sulla televisione digitale terrestre (2001-2003)
Francesco Ognibene, L’Avvenire, 20 febbraio 2001
Andrea Morawski, « L'Italie peaufine le cadre juridique de sa télévision numérique terrestre », La Tribune, 14 novembre 2001
Francesco Ognibene, La tv digitale. Un’occasione per cambiare”, L’Avvenire, 24 luglio 2003
Francesco Ognibene, “Sullo shopping dell’etere la partita decisiva per il futuro”, L’Avvenire, 19 agosto 2003
A proposito del volume collettivo La tv diventa digitale. Scenari per una difficile transizione Agenzia Ansa, segnalazione del libro, 25 ottobre 2002
Giovanni Santambrogio, segnalazione ne Il Sole 24 Ore,
Stefano Rolando, Rivista Italiana di Comunicazione pubblica
Celestino Spada, Economia della Cultura
Antonino Cascino, Gulliver
Francesca Medolago, Mille Canali, (318), dicembre 2002, p. 180.
A proposito del saggio La nuova Babele elettronica. Dalla globalizzazione delle comunicazioni alla società dell’informazione Regioni.it, n.127, segnalazione del libro dalla quarta di copertina, 23 settembre 2003
“Nell’universo digitale la sfida è con Murdoch. La soluzione è aprirsi anche anche a editori e telecom”, Il Riformista, 9 ottobre 2003
Agenzia Ansa, Annuncio della presentazione del libro a Villa Medici nell’ambito del festival Eurovisioni, 20 ottobre 2003
Paolo Farneti, “La globalizzazione dal volto umano”, Gazzetta Politica, 17 ottobre 2003-11-07
Pasquale Rotunno, “La Rai torni ad essere il canale dei cittadini”, L’Avanti!, 1 novembre 2003
Enrico Grazzini, “Domani in tv andrà in onda Babele”, Corriere della Sera. Economia, 10 novembre 2003
Pasquale Rotunno, “La missione Rai nell’epoca digitale”, Il Giornale d’Italia, 14 novembre 2003
Francesco Ognibene, L’Avvenire, 20 febbraio 2001
Andrea Morawski, « L'Italie peaufine le cadre juridique de sa télévision numérique terrestre », La Tribune, 14 novembre 2001
Francesco Ognibene, La tv digitale. Un’occasione per cambiare”, L’Avvenire, 24 luglio 2003
Francesco Ognibene, “Sullo shopping dell’etere la partita decisiva per il futuro”, L’Avvenire, 19 agosto 2003
A proposito del volume collettivo La tv diventa digitale. Scenari per una difficile transizione Agenzia Ansa, segnalazione del libro, 25 ottobre 2002
Giovanni Santambrogio, segnalazione ne Il Sole 24 Ore,
Stefano Rolando, Rivista Italiana di Comunicazione pubblica
Celestino Spada, Economia della Cultura
Antonino Cascino, Gulliver
Francesca Medolago, Mille Canali, (318), dicembre 2002, p. 180.
A proposito del saggio La nuova Babele elettronica. Dalla globalizzazione delle comunicazioni alla società dell’informazione Regioni.it, n.127, segnalazione del libro dalla quarta di copertina, 23 settembre 2003
“Nell’universo digitale la sfida è con Murdoch. La soluzione è aprirsi anche anche a editori e telecom”, Il Riformista, 9 ottobre 2003
Agenzia Ansa, Annuncio della presentazione del libro a Villa Medici nell’ambito del festival Eurovisioni, 20 ottobre 2003
Paolo Farneti, “La globalizzazione dal volto umano”, Gazzetta Politica, 17 ottobre 2003-11-07
Pasquale Rotunno, “La Rai torni ad essere il canale dei cittadini”, L’Avanti!, 1 novembre 2003
Enrico Grazzini, “Domani in tv andrà in onda Babele”, Corriere della Sera. Economia, 10 novembre 2003
Pasquale Rotunno, “La missione Rai nell’epoca digitale”, Il Giornale d’Italia, 14 novembre 2003
Iscriviti a:
Post (Atom)