A. Cicli
06.08.1980 -27.09.1980, La nuova storiografia in Francia a quarantanni dalla fondazione delle "Annales", (4 trasmissioni di 30 minuti con la partecipazione di Marc Ferro, Jacques Julliard, Jacques Revel e Ruggiero Romano).
02.08.1981-30.08.1981, Tre secoli di vita quotidiana: storia materiale e storia spirituale dal sedicesimo al diciottesimo secolo (4 trasmissioni di 45 minuti con la partecipazione di Fernand Braudel, Jacques Dupâcquier, Jean-Louis Flandrin, Maurice Aymard, Pierre Goubert, Emmanuel Le Roy-Ladurie, Alberto Tenenti, Pierre Chaunu, Michel Vovelle, Jean Delumeau e Philippe Ariès, diffuse nel programma settimanale Il Tempo e le Arti).
20.06.1982-04.07.1982: Parigi e il suo popolo nel Settecento (2 trasmissioni di 45 minuti con la partecipazione di Arlette Farge e Daniel Roche, diffuse nel programma Il Tempo e le Arti).
15.07.1983-30.07.1983:L`universo italiano di Georges Sorel (2 trasmissioni di 45 minuti con la partecipazione di Shlomo Sand, diffuse nel programma Il Tempo e le Arti).
29.07.1984-13.08.1984: La Nuova Destra intellettuale in Francia: il GRECE e il Club de l`Horlôge (2 trasmissioni di 45 minuti con la partecipazione di Alain de Benoist, Louis Pauwels e Pierre-André Taguieff, diffuse nel programma Il Tempo e le Arti).
16.10.1985-23.10.1985 La storia nelle società moderne: 1. Come si insegna la storia ai ragazzi; 2. La storia: una disciplina sotto sorveglianza? (2 trasmissioni di 30 minuti con la partecipazione di Marc Ferro, Maria Grazia Meriggi e Virgilio Gilardoni, diffuse nel programma La Clessidra).
B.Monografie
16.07.1982 La Rivoluzione francese oggi (1 trasmissione di 45 minuti con la partecipazione di Albert Soboul, François Furet, Claude Mazauric, Claude Manceron e Jean-Pierre Bertaud diffusa nel programma Almanacco).
04.01.1985 La prima guerra mondiale e la questione delle colpe della Germania (1 trasmissione di 45 minuti con la partecipazione di Wilhelm Alff e Fritz Fischer, diffusa nel programma Il Tempo e le Arti)
02.01.1987 Elvezia, Terra d`Asilo? (1 trasmissione di 30 minuti con la partecipazione di Pierre Fiala diffusa nel programma Terza Pagina).
25.02.1987 Il Razzismo e il suo doppio (1 trasmissione di 30 minuti con la partecipazione di Pierre-André Taguieff, diffusa nel programma La Clessidra).
Ritratti intellettuali:
07.11.1982 Albert Soboul, alla ricerca della Rivoluzione Perduta (1 trasmissione di 45 minuti in memoria dello storico diffusa nel programma Il Tempo e le Arti).
23.10.1983 Raymond Aron: il lavoro intellettuale come professione (l trasmissione di 45 minuti con la partecipazione del sociologo appena scomparso diffusa nel programma Il Tempo e le Arti).
29.04.1984 Philippe Ariès, un irregolare della nuova storia francese (l trasmissione di 45 minuti in memoria dello storico, diffusa nel programma Almanacco)
03.06.1984 Claude Lévi-Strauss, alla ricerca delle civiltà perdute (1 trasmissione di 45 minuti con la partecipazione dell`antropologo francese, diffusa nel programma Il Tempo e le Arti).
27.11.1985 Islam e Occidente. Colloquio con Maxime Rodinson (2 trasmissioni di 30 minuti a cura di Gianni Gentile con lo storico francese diffuse nel programma La Clessidra).
12.03.1986-19.03.1986 Da Costantino alle Ferrovie: il lungo Medio-Evo di Jacques Le Goff (2 trasmissioni di 30 minuti a cura di Gianni Gentile con lo storico francese diffuse nel programma La Clessidra).
05.02.1986-12.02.1986 Il Cristianesimo è fatto di paura? Conversazione con Jean Delumeau (2 trasmissioni di 30 minuti a cura di Gianni Gentile con lo storico francese diffuse nel programma La Clessidra).
11.06.1986 Jean Paul Aron, vizi, gola e sesso (1 trasmissione di 30 minuti a cura di Gianni Gentile con lo storico francese, diffusa nel programma La Clessidra).
03.12.1986-10.12.1986. L`America Latina di ieri e di oggi. Colloquio con Pierre Chaunu (2 trasmissioni di 30 minuti a cura di Gianni Gentile diffuse nel programma La Clessidra).
venerdì 23 maggio 2008
1985-1986 Collaborazione poi corrispondenze da Parigi del quotidiano Il Giornale del Popolo di Lugano
27 settembre 1985 "Mitterrand senza salvezza?"
28 settembre 1985 "Aperto a Parigi il primo centro culturale svizzero"
30 settembre 1985 "La conferma del FNLKS"
14 ottobre 1985 "Un esito scontato: il congresso socialista di Toulouse"
23 novembre 1985 "Mitterrand prepara la coabitazione"
30 novembre 1985 "Fernand Braudel: rinnovamento storiografico"
04 dicembre 1985 "Verso una Ost-Politik mitterrandiana?"
07 dicembre 1985 "L'imbroglio della coabitazione"
14 dicembre 1985 "Apostrophes, la cultura che fa centro in TV"
10 gennaio 1986 "Rousseau: il padre delle dittature?"
18 gennaio 1986 "L'opposizione francese di centro-destra annacqua il suo programma"
06 febbraio 1986 "Un ponte culturale fra Italia e Francia: la rivista 50, rue de Varenne dell'Istituto Italiano di Cultura a Parigi"
07 febbraio 1986 "Berlusconi tuttifrutti"
22 febbraio 1987 "L'esordio di Canal 5 ha deluso i francesi"
05 marzo 1986 "La noia domina malgrado le polemiche sull'intervento di Mitterrand"
08 marzo 1986 "Dopo il 18 marzo, la strategia per le presidenziali"
10 marzo 1986 "Cosa farà Mitterrand per vincere le presidenziali?"
14 marzo 1986 "Verso una ridefinizione del servizio pubblico radio-televisivo"
15 marzo 1986 "Americanizzazione o banalizzazione della vita politica francese?"
17 marzo 1986 "Il voto in Francia conferma i timori di una possibile ingovernabilità del paese"
18 marzo 1986 "Coabitazione nella tensione o governo di unità nazionale?"
21 marzo 1986 "Mitterrand per ora conduce"
25 marzo 1986 "L'ora dei rinnovatori"
16 aprile 1986 "Parigi, un governo incerto"
18 aprile 1986 "Simone de Beauvoir"
03 giugno 1986 "Mitterrand per ora sta al gioco"
06 giugno 1986 "Privatizzare...e nazionalizzare: i paradossi dell'audiovisivo francese"
28 settembre 1985 "Aperto a Parigi il primo centro culturale svizzero"
30 settembre 1985 "La conferma del FNLKS"
14 ottobre 1985 "Un esito scontato: il congresso socialista di Toulouse"
23 novembre 1985 "Mitterrand prepara la coabitazione"
30 novembre 1985 "Fernand Braudel: rinnovamento storiografico"
04 dicembre 1985 "Verso una Ost-Politik mitterrandiana?"
07 dicembre 1985 "L'imbroglio della coabitazione"
14 dicembre 1985 "Apostrophes, la cultura che fa centro in TV"
10 gennaio 1986 "Rousseau: il padre delle dittature?"
18 gennaio 1986 "L'opposizione francese di centro-destra annacqua il suo programma"
06 febbraio 1986 "Un ponte culturale fra Italia e Francia: la rivista 50, rue de Varenne dell'Istituto Italiano di Cultura a Parigi"
07 febbraio 1986 "Berlusconi tuttifrutti"
22 febbraio 1987 "L'esordio di Canal 5 ha deluso i francesi"
05 marzo 1986 "La noia domina malgrado le polemiche sull'intervento di Mitterrand"
08 marzo 1986 "Dopo il 18 marzo, la strategia per le presidenziali"
10 marzo 1986 "Cosa farà Mitterrand per vincere le presidenziali?"
14 marzo 1986 "Verso una ridefinizione del servizio pubblico radio-televisivo"
15 marzo 1986 "Americanizzazione o banalizzazione della vita politica francese?"
17 marzo 1986 "Il voto in Francia conferma i timori di una possibile ingovernabilità del paese"
18 marzo 1986 "Coabitazione nella tensione o governo di unità nazionale?"
21 marzo 1986 "Mitterrand per ora conduce"
25 marzo 1986 "L'ora dei rinnovatori"
16 aprile 1986 "Parigi, un governo incerto"
18 aprile 1986 "Simone de Beauvoir"
03 giugno 1986 "Mitterrand per ora sta al gioco"
06 giugno 1986 "Privatizzare...e nazionalizzare: i paradossi dell'audiovisivo francese"
1981-1986 Articoli vari da Parigi per Avanti!, l'Europa dei Cittadini, Faire, Libera Stampa, Mondoperaio, Monitor
luglio-agosto 1981 "Italie: la Gauche depuis vingt ans. Entretien avec Salvatore Sechi", Faire
luglio-agosto 1981 "Il conto dei sindacati: intervista a Jacques Cherèque" Mondoperaio
20 settembre 1982 "Sabra e Chatila: lo sdegno non basta", Libera Stampa
28 settembre 1982 "Perché un ritorno a Sorel in Francia", Libera Stampa
23 ottobre 1983 "Le ragioni di Raymond Aron", Avanti!
21 settembre 1985 "Il villaggio elettronico di Mac Luhan diventà realtà", Avanti!
1° dicembre 1985 "Dietro La Cinq la corsa per il satellite in Europa", Avanti!
gennaio 1986 "Paris l'è un gran Milan o Milan l'è un gran Paris?" e "Tutta la Francia, antenna per antenna", L'Europa dei Cittadini, n° 27, pp. 8-9;
marzo 1986 "Per un'Europa dell'audiovisivo", L'Europa dei Cittadini, nn. 28-29, p. 10;
aprile 1986 "Neo-gollisti del video", L'Europa dei Cittadini, n° 30, p. 11;
aprile 1986 "Apostrophes, quando la cultura fa spettacolo", L'Europa dei Cittadini, n° 30, p. 11
maggio 1986 "La Cinq mon amour", L'Europa dei Cittadini, n° 31, pp. 1-2.
giugno 1986 "I paradossi della coabitazione", L'Europa dei Cittadini, n° 32, pp. 8-9;
giugno 1986 "Nel nome del Rinascimento. Intervista a Luigi Covatta: la cultura materia prima degli anni 2000", L'Europa dei Cittadini, n° 32, giugno 1986, pp. 1-4.
giugno 1986 "Jerôme Seydoux, prevedo dieci anni di dure battaglie televisive", Monitor, pp. 1-4.
luglio-agosto 1981 "Il conto dei sindacati: intervista a Jacques Cherèque" Mondoperaio
20 settembre 1982 "Sabra e Chatila: lo sdegno non basta", Libera Stampa
28 settembre 1982 "Perché un ritorno a Sorel in Francia", Libera Stampa
23 ottobre 1983 "Le ragioni di Raymond Aron", Avanti!
21 settembre 1985 "Il villaggio elettronico di Mac Luhan diventà realtà", Avanti!
1° dicembre 1985 "Dietro La Cinq la corsa per il satellite in Europa", Avanti!
gennaio 1986 "Paris l'è un gran Milan o Milan l'è un gran Paris?" e "Tutta la Francia, antenna per antenna", L'Europa dei Cittadini, n° 27, pp. 8-9;
marzo 1986 "Per un'Europa dell'audiovisivo", L'Europa dei Cittadini, nn. 28-29, p. 10;
aprile 1986 "Neo-gollisti del video", L'Europa dei Cittadini, n° 30, p. 11;
aprile 1986 "Apostrophes, quando la cultura fa spettacolo", L'Europa dei Cittadini, n° 30, p. 11
maggio 1986 "La Cinq mon amour", L'Europa dei Cittadini, n° 31, pp. 1-2.
giugno 1986 "I paradossi della coabitazione", L'Europa dei Cittadini, n° 32, pp. 8-9;
giugno 1986 "Nel nome del Rinascimento. Intervista a Luigi Covatta: la cultura materia prima degli anni 2000", L'Europa dei Cittadini, n° 32, giugno 1986, pp. 1-4.
giugno 1986 "Jerôme Seydoux, prevedo dieci anni di dure battaglie televisive", Monitor, pp. 1-4.
Corrispondenze da Parigi per Brescia Oggi, Corriere del Ticino, Libera Stampa
06 maggio 1979 "Un clamoroso episodio: gli accordi di Monaco", Brescia Oggi
22 maggio 1979 "'Una grande avventura del giornalismo europeo: Le Monde di Beuve Mery", Brescia Oggi
06 luglio 1979 "Movimento operaio e società politica: Sept syndicalismes", Brescia Oggi (ripreso in Libera Stampa, 8 agosto 1979)
02 agosto1979 "Alexander Zinoviev, un dissidente diverso", Brescia Oggi (ripreso in Corriere del Ticino, 17 agosto 1979)
08 agosto 1979 "Su questo perno ha ruotato la storia: Penser la Révolution Française di François Furet", Brescia Oggi
05 aprile 1980 "L'autogestione nella ricerca scientifica", Corriere del Ticino
12 giugno 1980 "Con il suo ultimo libro Marc Ferro vuole sfatare tre leggende sull'URSS", Corriere del Ticino. Vedilo con una nuova introduzione, Il Mondo Nuovo, I (3), 15 settembre 2024, pp. 120-123.
1-25 agosto 1980 Stage al servizio esteri del quotidiano socialista Libera Stampa, Lugano. Quindi corrispondenze da Parigi (1980-1981)
23 agosto 1980 "Problemi del lavoro: intervista a Autogestions",
28 agosto 1980 "Editoriale. Perché le BR vogliono colpire Pertini"
03 settembre 1980 "Verso dure lotte operaie in Francia"
11 ottobre 1980 "IRAN: creare la democrazia pluralistica: intervista a Cosroe Chaqueri del Fronte Mossadeguista Democratico"
08 gennaio 1981 "Il e il Partito Comunista: intervista a Salvatore Sechi su La Pelle di Zigrino"
18 marzo 1981 "La battaglia per l'Eliseo"
17 aprile 1981 "Un nuovo foglio socialista a Parigi: Combat Socialiste"
25 aprile 1981 "Rocard e Mitterrand: «siamo pronti a governare insieme»"
27 aprile 1981 "Mitterrand allo scontro finale"
29 aprile 1981 "Le chances di François Mitterrand"
12 maggio 1981 "La vittoria di Mitterrand: la periferia ha votato il cambiamento"
18 maggio 1981 "La Francia verso le elezioni
22 maggio 1981 "Mitterrand insediato all'Eliseo"
26 maggio 1981 "Mitterrand al lavoro"
02 giugno 1980 "Un'incognita per Washington la nuova Francia di Mitterrand"
05 giugno 1981 "Allarmismo e catastrofismo i cardini della campagna della destra francese"
06 giugno 1981 "Il difficile accordo tra socialisti e comunisti"
13 giugno 1981 "La Francia torna alle urne dopo una campagna tranquilla"
15 giugno 1981 "Francia: maggioranza assoluta ai socialisti?"
20 giugno 1981 "Domani la Francia torna alle urne: prudenza negli ambienti socialisti"
22 giugno 1981 "Grande vittoria in Francia: i socialisti, da soli, ottengono la maggioranza assoluta"
24 giugno 1981 "Francia: nuove prospettive nel settore dell'informazione"
26 giugno 1981 "L'allineamento dei comunisti francesi"
24 ottobre 1981 "Il Congresso storico dei socialisti francesi a Valence"
26 ottobre 1981 "Si sono dissolte le correnti all'interno del PS francese"
23 novembre 1981 "L'incontro-scontro della sinistra"
22 maggio 1979 "'Una grande avventura del giornalismo europeo: Le Monde di Beuve Mery", Brescia Oggi
06 luglio 1979 "Movimento operaio e società politica: Sept syndicalismes", Brescia Oggi (ripreso in Libera Stampa, 8 agosto 1979)
02 agosto1979 "Alexander Zinoviev, un dissidente diverso", Brescia Oggi (ripreso in Corriere del Ticino, 17 agosto 1979)
08 agosto 1979 "Su questo perno ha ruotato la storia: Penser la Révolution Française di François Furet", Brescia Oggi
05 aprile 1980 "L'autogestione nella ricerca scientifica", Corriere del Ticino
12 giugno 1980 "Con il suo ultimo libro Marc Ferro vuole sfatare tre leggende sull'URSS", Corriere del Ticino. Vedilo con una nuova introduzione, Il Mondo Nuovo, I (3), 15 settembre 2024, pp. 120-123.
1-25 agosto 1980 Stage al servizio esteri del quotidiano socialista Libera Stampa, Lugano. Quindi corrispondenze da Parigi (1980-1981)
23 agosto 1980 "Problemi del lavoro: intervista a Autogestions",
28 agosto 1980 "Editoriale. Perché le BR vogliono colpire Pertini"
03 settembre 1980 "Verso dure lotte operaie in Francia"
11 ottobre 1980 "IRAN: creare la democrazia pluralistica: intervista a Cosroe Chaqueri del Fronte Mossadeguista Democratico"
08 gennaio 1981 "Il e il Partito Comunista: intervista a Salvatore Sechi su La Pelle di Zigrino"
18 marzo 1981 "La battaglia per l'Eliseo"
17 aprile 1981 "Un nuovo foglio socialista a Parigi: Combat Socialiste"
25 aprile 1981 "Rocard e Mitterrand: «siamo pronti a governare insieme»"
27 aprile 1981 "Mitterrand allo scontro finale"
29 aprile 1981 "Le chances di François Mitterrand"
12 maggio 1981 "La vittoria di Mitterrand: la periferia ha votato il cambiamento"
18 maggio 1981 "La Francia verso le elezioni
22 maggio 1981 "Mitterrand insediato all'Eliseo"
26 maggio 1981 "Mitterrand al lavoro"
02 giugno 1980 "Un'incognita per Washington la nuova Francia di Mitterrand"
05 giugno 1981 "Allarmismo e catastrofismo i cardini della campagna della destra francese"
06 giugno 1981 "Il difficile accordo tra socialisti e comunisti"
13 giugno 1981 "La Francia torna alle urne dopo una campagna tranquilla"
15 giugno 1981 "Francia: maggioranza assoluta ai socialisti?"
20 giugno 1981 "Domani la Francia torna alle urne: prudenza negli ambienti socialisti"
22 giugno 1981 "Grande vittoria in Francia: i socialisti, da soli, ottengono la maggioranza assoluta"
24 giugno 1981 "Francia: nuove prospettive nel settore dell'informazione"
26 giugno 1981 "L'allineamento dei comunisti francesi"
24 ottobre 1981 "Il Congresso storico dei socialisti francesi a Valence"
26 ottobre 1981 "Si sono dissolte le correnti all'interno del PS francese"
23 novembre 1981 "L'incontro-scontro della sinistra"
Iscriviti a:
Post (Atom)